Per realizzare la ricetta Crema al cocco senza latte e uova, da gustare al cucchiaio o per guarnire i vostri dolci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Crema al cocco senza latte e uova, da gustare al cucchiaio o per guarnire i vostri dolci
amido di maiscoccofarina di coccolatte di soialimescorza di limonezuccherozucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crema al cocco senza latte e uova, da gustare al cucchiaio o per guarnire i vostri dolci
La ricetta “Crema al cocco senza latte e uova, da gustare al cucchiaio o per guarnire i vostri dolci” è l’accorpamento di sapori tropicali e delicatezza, ideale per chi fugge dall’intolleranza allo zucchero di latte o alle uova. Il cocco è l’elemento centrale: il latte di soia gli dona struttura, mentre la scorza di limone o lime ne sottolinea l’aroma frizzante. Lo zucchero di canna e il normale zucchero danno dolcezza equilibrata, perfetta per abbinarla a torte, yogurt o gustarla direttamente da un bicchiere. È un piatto leggero ma indulge, ideale per dessert estivi o ripieni vegani. La sua consistenza densa si adatta a decorazioni elaborate o a un colpo di denti veloce.
Sciogliere lo zucchero di canna e il normale zucchero in 250 ml di latte di soia, mescolando finché non siano ben integrati.
Aggiungere la scorza grattugiata di limone o lime, un pugno di cocco in bocconcini o grattugiato e ¼ di tazza di farina di cocco.
Setacciare lentamente 1 cucchiaio e mezzo di amido di mais nella miscela, mescolando energicamente per evitare grumi.
Cuocere a fuoco bassissimo in una pentola antiaderente, mescolando costantemente con una frusta finché la crema non raggiunge la densità desiderata (3-5 minuti).
Consentire raffreddamento completo versandola in un recipiente ceramic o vetrii a pariete spessi per prevenire condensa. Coprirlo con pellicola trasparente a contatto diretto con il preparato.
Una volta fredda, lavorare la crema con una forchetta per ridare omogeneità se è troppo compatta, o modulare la dose di amido di mais per regolare la consistenza: ridurlo del 50% per un composto più fluido, o aumentare il latte di soia.
Servire in bicchierini per degustarla a cucchiaio oppure utilizzarla come farcitura per torte, decorate con una tasca a pasticcere e decorazioni tropicali come lamelle di lime.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!