Cream tart salata con mousse al salmone

Per realizzare la ricetta Cream tart salata con mousse al salmone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Cream tart salata con mousse al salmone
Category pizze e rustici

Ingredienti per Cream tart salata con mousse al salmone

  • biscotti
  • farina
  • farina 00
  • formaggio grana
  • formaggio grattugiato
  • granella di pistacchi
  • lievito
  • limoni
  • olio d’oliva extra-vergine
  • panna fresca
  • pasta frolla
  • pasta sfoglia
  • pepe
  • pomodorini
  • ravanelli
  • ricotta
  • rucola
  • sale
  • salmone
  • salmone affumicato
  • uova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cream tart salata con mousse al salmone

La ricetta Cream tart salata con mousse al salmone è un piatto di origine probabilmente anglosassone, che combina sapori delicati e freschi come ricotta, limone, e rucola e salse di salmone e pomodorini in un gioco di textura su una pastafrolla croccante.

Questo piatto è comunemente servito come antipasto in ristoranti di alta qualità, dove i sapori e i colori della ricetta vengono apprezzati per la loro eleganza e facoltà di far ammirare e godere i sapori.

Per conferire alla crema la consistenza voluta e ottenere un texture ammorbidito, si utilizza una mousse realizzata con lo scgello della ricotta, panna fresca e farina incorporata leggermente. Il salmone ed il pepe concreta alla mousse per riempirla di una speciale varietà gustativa presente nella preparazione di questa ricetta, conferendo flessibilita specie al palato di clienti non abituati ai sapori intrecciati della preparazione.

Per la pasta frolla :

  • Impastare 180 grammi di burro freddo con i 250 di farina 00 e 2 uova, ammollate, e i 5 grammi di sale.
  • Comprimere la pasta e lasciarla riposare per 30 minuti.
  • Versare 2 cucchiai di olio d’oliva sul fondo di una teglia per tart.
  • Stendere la pasta frolla e adagiarla sulla teglia, coprendo il fondello di olio d’oliva.
  • Con un coltello, incidere la pasta frolla, creando dei bordi alti e a spigoni.
  • Mettere la teglia in frigorifero per almeno 30 minuti.

Per la mousse al salmone :

  • Reperire un paio di salmone affumicati, del salmone sottovuoto tritato, 1 pomidorino, 3 fettine di salmone sottovuoto e 3 cucchiaini di rucola, 3 biscotti spezzettati, il formaggio grattugiato, il petali freschi di 1 fiore di limone.
  • Rimestare la ricotta per farla diventare leggieramente più morbida e aggiungere 1 cucchiaio d’olio d’oliva extra-vergine che andrà incorporato.
  • Complire la crema con il salmone spezzettato, il pepe, un cucchiaio di granella di pistacchio, il formaggio grattugiato e la rucola.
  • Monderlo sulla carta da forno tratteggiata.
  • Mettere la crema al frigorifero per almeno un’ora per asciugare.
  • Mettere il preparato compresso nella teglia dopo la frolla.
  • Con una grattugia, inzializzare una bordatura, aiutandosi ogni tanto con il coltello.
  • Rimettere in frigorifero per lasciare asciugare.
  • Cospargere la grattugia con granella di pistacchio.
  • Tra l’ottenimento dei risultati nella crema e la sua confezione sul piatto i bistecche e le olive servono aggiungere colore.

Creare un contorno. :

  • Stufare un paio di ravanelli tagliati a dadini, aggiungendo poco olio e scorza di limone.
  • Ancorare con un cucchiaio di olio gli spicchi tagliati a metà in modo leggero e accolgitori di pistacchi e miele da mettere nella ghi accoglienti le piccole fette di salmone tagliate in fetta e compongano una crocchia per esaltare i vortici ben bilanciati del piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!