Crackers integrali con farro soffiato

Per realizzare la ricetta Crackers integrali con farro soffiato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Crackers integrali con farro soffiato

Ingredienti per Crackers integrali con farro soffiato

crackersfarinafarina di risofarina integralefarrolievitolievito di birraolioriso soffiatosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crackers integrali con farro soffiato

La ricetta Crackers integrali con farro soffiato è un’alternativa croccante e nutrienti per antipasti e spezzati che uniscono il gusto deciso del farro al delicato alveare del riso soffiato. Questi crackers, realizzati con farina integrale e una base levitata che si adatta a varie scelte di ingredienti, sono perfetti per momenti casuali o incontri informali. La presenza di cereali leggeri come il riso e il farro soffiati conferisce leggerezza, mentre la combinazione di farine integrali offre densità e nutrimento. Ideali per accompagnare antipasti o gustarli da soli come spuntino integrativo, rispondono a chi cerca croccantezza senza rinunciare al coinvolgimento alimentare.

  • Inizia preparando la base a seconda della disponibilità del lievito madre: se disponibile, mescola 100 gr di esubero di lievito tagliato a pezzetti con 100 gr d’acqua, 50 gr di farina integrale, 100 gr di farina di riso, 50 gr di farro soffiato e 1 cucchiaiante di sale. Se non c’è lievito madre, sostituisci con 120 gr di farina 0, 130 gr d’acqua, 1 grammo di lievito di birra e segui gli stessi passaggi.
  • In una ciotola, unisci gli ingredienti liquidifici (acqua e/o lieviti) e aggiungi gradualmente le farine, il sale e il farro soffiato. Mescola finché non formi un impasto liscio e omogeneo, aggiungendo acqua soltanto se necessario per raggiungere consistenza maneggevole.
  • Raccogli l’impasto in una palla compatta e lascialo riposare in un recipiente coperto per 30 minuti a temperatura ambiente, per favorirne il rilassamento e la tenuta.
  • Dopo il riposo, stende l’impasto su una carta da forno usando un bastone per spianare, raggiungendo lo spessore ideale per crackers croccanti (circa 0,5 cm). Usando una rotella da pasta o un matterello, taglia forma rettangolare o quadrata.
  • Scarica le sezioni su una placca antiaderente coperta da foglio per forno, lasciale ad abbrustolire ad 180°C per 15-20 minuti. Verso la fine dell’abbattimento, unisci un filo d’olio e sale scelto sopra ciascun cracker con spolverizzatore o mani pulite per un effetto croccante finale.
  • Cuoci fino a colorazione chiara dorata, quindi raffredda su griglia. Conservali in un cestello ermetico per mantenere leggerezza e croccantezza. Servili come antipasto accompagnato a condimenti densi, o gustali integrali come snack veloce e saturo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pumpkin spice latte

    Pumpkin spice latte


  • Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco

    Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco


  • Spaghetti a. o. p. e patate

    Spaghetti a. o. p. e patate


  • Gamberi alla greca (gamberi saganaki)

    Gamberi alla greca (gamberi saganaki)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!