Crackers alla nduja senza lievito con fagioli cannellini

Per realizzare la ricetta Crackers alla nduja senza lievito con fagioli cannellini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Crackers alla nduja senza lievito con fagioli cannellini

Ingredienti per Crackers alla nduja senza lievito con fagioli cannellini

'ndujaagliocannellinicarotecrackersfagiolifarina integraleoliopeperosmarinosalesedanosemi di sesamo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crackers alla nduja senza lievito con fagioli cannellini

La ricetta Crackers alla nduja senza lievito con fagioli cannellini è originaria della Campania, conosciuta per i suoi sapori intensi e raffinati. Questo piatto ritrae la cucina meridionale, dove l’nduja è uno degli ingredienti fondamentali. Gli abitanti di questa regione si scambiano queste focacce con degli amici, spesso durante le feste e le occasioni speciali. Il sapore della nduja si unisce perfettamente a quello dei fagioli cannellini e dei semi di sesamo, rendendo questo piatto una vera passeggiata per i sensi.

Per preparare questa ricetta, cominciamo con la preparazione degli ingredienti. Riempi un tegame con acqua e aggiungi un po’ di olio, sale, pepe, rosmarino e semi di sesamo. Porta a ebollizione l’acqua e aggiungi i fagioli cannellini. Aspetta che gli steli scompaiano in superficie e scopri. Cuoci per circa 45 minuti o fino a quando non sono teneri e mossi. Lava la verdura (carote e sedano) e affettala. Poi frulla la nduja con aglio. In un grande recipiente smaltato, mescola insieme farina integrale e semi di sesamo. In un’altra, non troppo grande, unisci l’acqua a nduja frullata.

In un’altra ciotola mescola l’acqua con nduja. Se l’impasto non si presenta ben teso aggiungi un po’ d’acqua e riprova fargli insinuare le dita. Rompi la massa in 6 pezzi e stampa uno a ogni pezzo. Mescola la frittata e i fagioli di cipolla in una ciotola. Metti in una teglia preriscaldata gli stampi di farina con la nduja e la merenda (aggiungi olio). Lascia caramellare i contorni della focaccia e cospargili sporadicamente con rosmarino. Metteli in forno per altri 15 minuti.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata alla crema al rum

    Crostata alla crema al rum


  • Cassatelle di ricotta siciliane

    Cassatelle di ricotta siciliane


  • Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!

    Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!


  • Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 

    Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.