Cracker di Piadina della Mamma

Per realizzare la ricetta Cracker di Piadina della Mamma nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Cracker di Piadina della Mamma

Ingredienti per Cracker di Piadina della Mamma

avenacrackersfarinafarroformaggilatte interolegumilievitomarmellataoliopanericottarosmarinosalesalumistruttoverdure

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cracker di Piadina della Mamma

La ricetta Cracker di Piadina della Mamma è un’evoluzione creativa della tradizionale piadina romagnola, trasformata in una versione croccante ideale per aperitivi o snack salati. Nasce da una ricetta familiare di Lorena, reinterpretando un simbolo della cucina locale come piatto da accompagnare a salumi, formaggi morbidi o salse di legumi e verdure. I sapori sono aromatici per via del rosmarino fresco, mentre la base croccante, ottenuta con strutto o olio extravergine d’oliva, richiama la versatilità della piadina. Si possono gustare come antipasto, accanto a marmellate o ricotta a colazione, oppure conservati per giorni come snack sano grazie alla farina di farro o avena che arricchiscono la composizione.

  • Impasta la farina tipo 1 con lo strutto (o olio), il lievito, il latte intero (o alternative vegetali), il rosmarino tritato e sale fino a ottenere un impasto omogeneo. Se usi una planetaria, meglio: funziona meglio per amalgamare bene gli ingredienti.
  • Ricopri l’impasto con pellicola alimentare e lascialo riposare almeno 1 ora a temperatura ambiente, oppure conservalo in frigo la notte prima per una struttura più consistente.
  • Rilavora velocemente il composto, evitando eccessive smosse per mantenere la consistenza. Stendi la pasta su una superficie infarinata fino ad arrivare a una spessezza di 2 mm: per risultati ottimali, usa l’attrezzo per tirare la pasta tradizionale.
  • Taglia la sfoglia in quadrati o forme a piacere. Calda una padella antiaderente a fuoco medio, cuoci i pezzi per 2-3 minuti da ogni lato finché non diventano dorate e croccanti.
  • Riponi i cracker in un sacchetto di carta per mantenere la croccanteria per 3-4 giorni. Servili intatti come snack o accostali a formaggi, marmellate o creme vegetali.
  • Nota: La stessa base si può usare per preparare la piadina classica, estendendo la pasta e cuocendola su una pala, se desideri una versione morbida al posto dei cracker.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


  • Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi

    Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.