Cracker al grano saraceno

Per realizzare la ricetta Cracker al grano saraceno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Cracker al grano saraceno

Ingredienti per Cracker al grano saraceno

crackersfarinafarina di grano saracenograno saracenooliosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cracker al grano saraceno

La ricetta Cracker al grano saraceno nasce da una ricerca ossessiva per un risultato perfetto: un piatto croccante, facile da gustare come snack integrali o come base per controstigli acidi o gustosi. Il contrasto tra la consistenza secca, leggermente amarognolo della farina di grano saraceno e la toccata finale di sale fanno di questi cracker un accompagnamento ideale per insalate, formaggi o semplicemente a scodelle. La tecnica di stenderli ripetutamente tra strati consente una tessitura lieve, mentre il taglio stagionale a quadrati ottimizza l’uso dell’impasto evitando scorie.

  • Mischiare in una ciotola 350 g di farina tipo 00, 50 g farina di grano saraceno, 40 g olio extra vergine di oliva e acqua fredda in quantità minima necessaria per formare un impasto compatto (aggiungi acqua a goccia, se necessario). Integrare con un pizzico di sale.
  • Lavorare l’impasto con mani o cucchiaio finché non diventa compatto e quasi secco. Trasferirlo su una superficie infarinata e formarne un panetto liscio e compatto.
  • Far riposare l’impasto coperto da un contenitore per 30 min, per rendere la pasta più maneggevole.
  • Dividere l’impasto in 4 parti uguali. Prendine una, stenderla sottile a 1 mm con il matterello, poi ripiegarla a meta per formare 2 strati, quindi piegare ancora per ottenere 4 strati concentrici. Stenderla nuovamente per 2-3 filate, riducendo lo spessore a un massimo di 1.5 mm.
  • Tagliare la pasta stesa in quadrati o forme eleganti (preferibili i rettangoli per ridurre gli sprechi). Disporli su una teglia coperta da carta forno.
  • Bagnare veloci le superfici con gocciole d’acqua (umidisci un dito o mano e sprizza acqua leggera). Coprirli con una spolverata sottile di sale.
  • Cuocere in forno ventilato a 200° per 8 minuti, controllanto per evitare scurimento eccessivo.
  • Cool down su graticcia. Conservere in buste sigillabili o recipient hermetici (dureranno 3-4 giorni se non li finisci prima).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.