Chiunque abbia avuto modo di assaggiare questo piatto, sa di cosa si tratta: un’esperienza culinaria in grado di far trasportare la mente in un luogo incantato, unica e magico, dove l’umore è sempre allegro e la passione per il mare è palpabile. Semplice, genuino e saporito, il piatto è nato nella Romagna costiera adriatica, dove i pescatori e le loro mogli lo preparavano in occasioni speciali.
Questo piatto nasce in un contesto di povertà affettiva e materiale, ma ricco d’emozioni: un po’ come una piadina o il pane, viene preparato e consumato con gli amici o con la famiglia, facendo sentire la vita più dolce e intensa. In questi anni l’abbiamo arricchito con i sapori della nostra cultura, con i pomodorini freschi e con la salsa marinara.
Ecco come preparare questo piatto di sogno:
- Passare a preparare la ricetta: dopo la pulizia e la spurgatura dei molluschi, in una larga padella soffriggere uno spicchio d’aglio tritato con del prezzemolo tritato ed il peperoncino, se gradito.
- Appena l’aglio inizia a imbiondire aggiungere le cozze, le vongole e i pomodorini.
- Coprire e far aprire i molluschi scuotendo di tanto in tanto la padella.
- Quando tutti sono aperti spegnere e aggiungere una macinata di pepe e del prezzemolo tritato.
- Infine servire il Cozze e vongole alla marinara con crostini di pane tostato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.