Couscous di kamut

Per realizzare la ricetta Couscous di kamut nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

couscous di kamut

Ingredienti per Couscous di kamut

avocadobrodo vegetalecarotecavolo cappucciocouscousfagioli borlottinociolio d'oliva extra-verginepepepomodoriniporrisalezafferanozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Couscous di kamut

La ricetta couscous di kamut unisce la leggerezza di un cereale antico alle note rustiche delle verdure estive, creando un piatto equilibrato e versatile. Questo piatto, adatto a pranzo o cena, si distingue per il gusto deciso dello zafferano, l’acquetevora dell’avocado e la dolce acidità dei pomodorini. Il couscous di kamut si presta a infinite interpretazioni, ma nella sua forma base esalta i sapori naturali delle verdure grigliate e i legumi, mantenendo una consistenza al dente e un sapore rustico. Ideale per abbinare l’oro liquido degli oli d’oliva e il croccante delle noci, è una scelta salutare e soddisfacente.

  • Scaldare il brodo vegetale e aggiungere il couscous di kamut per reidratare il cereale.
  • Lasciare riposare il couscous a fuoco spento per 10 minuti per garantire una cottura uniforme.
  • Pulire le zucchine e le carote, tagliandole a tocchetti; affettare il cavolo cappuccio e il porro.
  • Porre una padella con olio evo a scaldare e aggiungere il porro, sfumandolo per 2 minuti a fiamma vivace.
  • Inserire le zucchine e le carote, mescolando continuamente fino a quando non iniziano a dorare.
  • Aggiungere il cavolo cappuccio rosso e i pomodorini, continuando la cottura per 6-8 minuti senza aspergere.
  • Unire i fagioli borlotti già cotti e cuocere per 2-3 minuti per amalgamare i sapori.
  • Correggere di sale e pepe, poi sgranare il couscous nella stessa padella con olio extra-vergine e lo zafferano reidratato in acqua tiepida.
  • Stirare il couscous con le verdure precedentemente cotte, aggiungendo una nota croccante con noci spezzettate.
  • Infine, incorporare l’avocado a cubetti, garantendo una consistenza fresca e cremosa al composto.
  • Guarnire con fiori di aglio orsino e servire caldo, accompagnando con un filo d’olio a crudo a piacere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!