- Prendere le zucchine e la carota, tagliarle a julienne e saltarle in una padella con olio evo a fiamma media per 5-10 minuti, fino a cottura al dente, mescolando regolarmente. Aggiungere il prezzemolo tritato appena prima di spegnere il fuoco per conservarne il profumo.
- Scolare i ceci dalla scatola e lavarli sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di sale, poi unirli alle verdure cotto e insaporirli con una cucchiaiata di spezie per couscous e sale a piacimento, lasciar insaporire per 2-3 minuti.
- Togliere il salmone dal liquor di conservazione, spezzettarlo manualmente e integrarlo al composto di verdure e ceci, mescolando delicatamente per evitare che i pezzi di pesce si sbriciolino.
- Ricavare il couscous come indicato sulla confezione: aggiungere acqua bollente o brodo caldo in rapporto alla quantità prescritta, unire mezzo cucchiaio di olio prima di coprire e far riposare (ad esempio, 5 minuti con 240ml di acqua per 240g couscous). Dopo asciugarlo con una forchetta per prevenire grumi.
- Unire progressivamente il couscous condito (con l’aggiunta di un cucchiaio extra di olio se necessario) al composto freddo/calda di verdure e salmone, mescolando bene per uniforme letexture e gli insaporimenti. Assaggiare e regolare con sale o spezie a conclusione, se richiesto.
- Servirlo al tavolo in portate individuali, presentandolo tiepido o freddo a seconda della stagione, accompagnato eventualmente da spennellature di limone o cipollini sminuzzati come tocco finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.