- Lavate il cavolfiore e tagliatelo a pezzi medii; tritatelo a bassa velocità in tritatutto per spezzare la fibra ma conservare il sapore.
- In una pentola abbondante di acqua saliva, cuocete la quinoa a fuoco medio-alto per 20-30 minuti, risciacquatela a fine cottura con un colino a maglie strette.
- In una padella profonda, scaldate l’olio extravergine d’oliva. Aggiungete la metà di un bulbo d’aglio per ciascuno, tagliato a metà, e i filetti d’acciuga precedentemente sminuzzati con mani; fateli rosolare fino a che l’olio si impregnerà di sapori salati.
- Inserite il trito del cavolfiore e della carote grattugiate, salate e cuocete a fuoco moderato per 5-8 minuti, mescolando per evitare attaccature.
- Quando gli ortaggi sono morbidi, incorporate la quinoa cotta e mescolale per fuso uniforme con il sugo aromatizzato; riscaldate a calore medio, assicurandovi che ogni elemento venga incorporato.
- Aggiungete il prezzemolo tritato e un pizzico di sesamo tostato come guarnizione, se gradito. Sostituile eventuali pezzetti di aglio prima della cottura e del servizio.
- Servite immediatamente, con crostini di pane integrale oppure accostato a secondi come il merluzzino in salsa verde per un pasto strutturato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.