Cous cous al tartufo nero

Per realizzare la ricetta Cous cous al tartufo nero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cous cous al tartufo nero
Category Primi piatti

Ingredienti per Cous cous al tartufo nero

  • brodo vegetale
  • olio
  • pomodori
  • sale
  • tartufo nero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cous cous al tartufo nero

La ricetta Cous cous al tartufo nero è un’interpretazione unica del tradizionale piatto maghrebino, ideale per una serata elegante. Originario del Marocco, il cous cous è un pasticcio di semolino tipamente servito con salse e condimenti locali. In questo caso, il tartufo nero aggiunge un tocco lussuoso e intenso, rendendo il piatto molto richiesto in ristoranti gourmet. Il combination estremamente delicata dei sapori in questo piatto si rende bellissimo in compagnia o durante rituali della degustazione.

Il Cous cous al tartufo nero è un piatto perfetto per occasioni speciali, in cui l’atmosfera e il cibo sono all’unisono con il piacere della mensa.

Per preparare il Cous cous al tartufo nero iniziando con il cucchiaio, scaldare il brodo vegetale in una pentola. Nel frattempo, versare un po’ d’olio in un tegame, e aggiungere poi i pomodori e il sale. Mescolare.

  • In una pentola ampia scalda il brodo vegetale e tenilo in caldo. Posiziona un colantissimo coperchio sulla pentola qualora si scaldasse troppo velocemente.
  • Nel frattempo, versare con cura un po’ d’olio in un tegame, fai arrosto i pomodori finchè i succedani non si potenziano fermamente.
  • Poi versare olio a pioggia in un ciotto profondo e mescolare. Fate dei giri i primi due ingredienti per alcuni minuti qualora fossero troppo schizzosi. Condire i pomodori in padella con sale. I due sapori uniti si aggiungono alla pasta al taglio.
  • Quindi aprire una pentola ad anello rotondo e versare poco alla volta pasta intera. Riempi metà pentola con le buone abbondanti “dita” dei pomodori. Versando i primi due ingredienti con la grandezza di forchetta fin su il primo cavo e con olio d’oliva, la fine si versa il brodo vegetale con tutti i liquidi. Servi immediatamente.
  • Finalmente, aggiungere una macinazione di tartufo nero per dare un tocco di eleganza e sofisticatezza al piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.