Coulis di frutti di bosco

Per realizzare la ricetta Coulis di frutti di bosco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Coulis di frutti di bosco

Ingredienti per Coulis di frutti di bosco

frutti di boscolimonizucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Coulis di frutti di bosco

La ricetta Coulis di frutti di bosco è una delizia estiva che invita a scoprire il sapore fresco e intenso dei frutti di bosco. Questo piatto è entrato a far parte della cucina contemporanea grazie alla sua versatilità e simpless nella preparazione.

Nasce come piatto estivo ideale per accompagnare torte, gelati e creme. Il tocco di zucchero a velo riesce ad esaltarne il profumo e il sapore dei frutti, origini questa abbinamento straordinario all’esigenze delle giornatrici cucina di entrambi tempi.

Le sue origini risalgono alla pratica di produrre ceste di frutta fresca mescolata alla sete quando il bosco è il tempo d’estate ove spesso ci si allontana dai centri urbani per godere del silenzio e della natura pura.

  • Raccogli i frutti di bosco di tuo gradimento, lava e trita in modo da ottenere un composto di piccole fette;
  • Prendi un lime o limone e strofina il suo succo su dei piccoli tappi. Questo passaggio risulta essenziale, in quanto aiuterà i frutti di bosco a tenere le loro proprietà e la tinta;
  • Mischia delicatamente il succo di limone ai pezzi tritati e aggiungi la quantit di zucchero a velo che preferisci. Questo processo è basato su preferenze.
  • Priorità, porta il composto ottenuto in una ciotola e poi, con una forchetta mescola uniformemente, al fine di far amalgamare questi ingredienti.
  • Infine, lascia riposare l’insieme per circa 30 minuti consentendo appieno gli ingredienti nel composto di farsi strada tra loro

Il Coulis di frutti di bosco è pronto per un piacevole gusto esotico assaporato con l’aggiunta di succo di limone ed alla fine poi zucchero a velo. Con questa leggerezza e la diversità di preparazione del piatto, esso porta grandi sapore senza dover aggiungere o togliere nessun sapore eventualmente inizialmente presente. Potrà essere servito al variare, ad esempio come condimento, piatto di pesce o come minestra, ottenendo risultati eccellenti le possibili varianti di gusto per questo abbinamento spettacolare tra un piatto e gli ingredienti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.