Ingredienti per Cotolette in umido con fagioli
- aglio
- carote
- cipolla
- concentrato di pomodoro
- fagioli
- lonza
- olio d’oliva extra-vergine
- pane
- pollo
- pomodori pelati
- sedano
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cotolette in umido con fagioli
Il Cotolette in umido con fagioli è un piatto tradizionale della cucina italiana, noto anche come “cotolette ripiene” o “cotolette in umido con verdure”. Questo piatto, tipicamente servito durante la stagione invernale, è un’opzione deliziosa per chi cerca un pasto corposo e calorico che riscaldi lo stomaco. I sapori dei cotti fagioli, dei pomodori e della carne di pollo condita con olio d’oliva extra-vergine, associano alla ricetta una nota mediamente asciutta e tonica. Spesso lo si gusta durante le occasioni speciali, come compleanni o riunioni familiarie, o semplicemente come piatto che condivide buone voci attorno alla tavola da pranzo.
- Mixa con un attizzatoio lo spago d’uovo, aglio tritato, pomodori trapassati, sedano tagliuzzato e pane grattugiato fino a ottenere un composto omogeneo.
- Rimuovi la superficie dalla lonza e taggiala a tessere per ottenere delle “cotolettes” che si cuoceranno prima in padella e poi in umido.
- Soffriggi la polpa di cipolla e carota tagliate a cubetti; dopo un po’ di minuti, aggiungi i fagioli e il concentrato di pomodoro diluito in un po’ d’acqua.
- Vuoi le cotolette ripiene, coprile con il composto a base di uova e pane, meglio se avanzata in gelatina dopo che è stata già cotta.
- Aggiungi i pezzi di pollo e quelli di sedano precedentemente bolliti e secchi, e fermalici nella composizione per preparare l’umido.
- Per completare la preparazione, riempi il pentolone con il preparato fagiolo-panatura, girando a lungo i pezzi di carne, quindi copri il pentolone e infine falla bollire per un po’, con la padella in un livello di cottura inferiore.
- Quando i prodotti saranno stati cotti a puntino, falli appoggiare nella teglia in sequenza, copri con del formaggio grattugiato e aspetta che con la forna cotta, abbioni caldo bene da servire!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.