Cotolenzane

Per realizzare la ricetta Cotolenzane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

cotolenzane
Category secondi piatti

Ingredienti per Cotolenzane

  • farina di ceci
  • melanzane
  • olio di semi
  • pane
  • panini
  • pastella
  • pepe
  • pomodori
  • sale grosso
  • salsa di pomodoro
  • uova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cotolenzane

La ricetta cotolenzane è un piatto originario del Sud Italia, dove è tradizionalmente servito durante le giornate estive calde. Il sapore è dominato dalle melanzane, dalla salsa di pomodoro e dal pane, che insieme creano un insieme di sapori freschi e decisi. La ricetta cotolenzane è solitamente gustata durante le feste e le ricorrenze estive.

  • Prendi le melanzane e tagliale a fette sottili. Mettile da parte.
  • In una ciotola, mescola la farina di ceci, sale grosso e pepe. Aggiungi poco olio di semi e mescola fino a quando non si forma una pastella.
  • In un’altra ciotola, rompi le uova.
  • In una padella, scalda poco olio di semi e aggiungi le fette di melanzane. Cuoci per alcuni minuti fino a quando non saranno morbide.
  • Passa le melanzane nella pastella e poi nell’uovo.
  • In un’altra padella, scalda la salsa di pomodoro e aggiungi le melanzane.
  • Servi le cotolenzane** su un letto di pane, aggiungi alcuni panini laterali e guarnisci con pomodoro fresco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cannolo di caprino con crema di zucchine, un secondo gourmet

    Cannolo di caprino con crema di zucchine, un secondo gourmet


  • Confettura di albicocche e noci, una deliziosa variante

    Confettura di albicocche e noci, una deliziosa variante


  • Ghiaccioli di camomilla al miele, una delizia per l’estate

    Ghiaccioli di camomilla al miele, una delizia per l’estate


  • Baccalà con peperoni cruschi, un secondo colorato e saporito

    Baccalà con peperoni cruschi, un secondo colorato e saporito


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!