Cotognata della nonna

Per realizzare la ricetta Cotognata della nonna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cotognata della nonna

Ingredienti per Cotognata della nonna

limonimele cotognezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cotognata della nonna

La ricetta Cotognata della nonna è un piatto tradizionale che viene preparato con cura da generazioni di donne della nostra zona. Si tratta di un dolce insolito che fa sistema associare i sapori acidi e la dolcezza dei limoni e delle mele cotogne. Questo piatto è solitamente cotto durante i mesi invernali quando le mele cotogne sono più mature e le energie sono minime. La cotognata è spesso servita come antipasto o accompagna golosi dessert e panettone tradizionale.

Se volete preparare questo tipico piatto della vostra nonna, seguite questi passaggi fondamentali per questo tradizionale dessert italiano:

  • Spalmate uno strato di zucchero su un fuoco lento, in una casseruola. Aggiungete alcuni tranci di mele cotogne e i limoni schiacciati.
  • Fate cuocere a fuoco lento per diverse ore, mescolando occasionalmente, sino a quando non colerà un liquido spesso ed omogeneo che indicherà la completa maturazione della cotognata.
  • Rimettete un pizzico di zucchero, aiutatevi con un mestolo e mescolate bene.
  • Riscoprite il vostro dolce del nonno, coprite e lasciatelo maturare per lungo tempo prima di servire.
  • Immergete in questo liquido solido alcuni tipici biscotti orfani, assaporatevi a questo antipasto originale per la vostra nonna.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca

    La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca


  • Biscotti da inzuppo siciliani

    Biscotti da inzuppo siciliani


  • Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche

    Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche


  • Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80

    Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.