Cotica, fagioli e finocchi

Per realizzare la ricetta Cotica, fagioli e finocchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cotica, fagioli e finocchi

Ingredienti per Cotica, fagioli e finocchi

agliocipollacotennafagioli borlottifinocchioliopeperonipolpa di pomodoropomodorisalesedanosugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cotica, fagioli e finocchi

La ricetta *Cotica, fagioli e finocchi è una reinterpretazione tradizionale che unisce saporì autentiche e un procedimento lento rispettoso dei sapori. I fagioli borlotti, croccanti ma tenere, sono il cuore del piatto grazie all’abbondante sugo cremoso. Il finocchio, fresco e leggermente aromatico, si intona con il gusto intenso della cotenna, arricchendo il composto con note aromatiche. Solitamente si gusta caldo in compagnia, spesso accompagnato da pane tostato il giorno dopo per assaporare appieno la consistenza morbida e la consistenza.

  • Tuffa i fagioli borlotti in acqua tiepida per ammolarli almeno 8 ore o di notte prima di iniziare.
  • Sminuccia gli spicchi d’aglio, taglia a julienne la cipolla e affina il sedano per farli soffriggere in olio finché diventano traslucidi.
  • Taglia la cotenna a striscioline sottili e cuocile nello stesso soffritto fino a ispessire il fondo, raccogliendo gli esalazioni ambrate.
  • Aggiungi la polpa di pomodoro per sbiancare lo sformato, mescolando bene per evitare grumi, e lascia insaporire a fuoco lento.
  • Scolatemi i fagioli ammollati e disponili a strati alternati con gli steli di finocchio trinciati, partendo da una base di fagioli e metà delle foglie verdi nella pentola cotta.
  • Guarnisci con fettine di peperone non acroide, disposte su per l’ultimo strato insieme al rimanente finocchio, e bagnala con 1 cm circa di acqua o brodo vegetale.
  • Copri la pignata solo parzialmente per conservare la vapore, cuocendo per 1’ora in fonte moderatamente bassa a stufe a legna o pentola termica.
  • A metà cottura, mescola gli ingredienti per favorire una cosparsione uniforme e raddrizzare gli strati se necessario.
  • Quando i bulbi sono tenere, emicola la cottura per 20 minuti ulteriori ad aperto per integrare gli aromi e saporire con sale al gusto.
  • Prima di servire, assicurati che la cottura della cotenna sia morbida; regola con un goccio di brodo se necessario risollevar eccessivamente spessa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.