Cotechino in galera

Per realizzare la ricetta Cotechino in galera nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cotechino in galera

Ingredienti per Cotechino in galera

arrostocipollacotechinomanzoolioprosciutto crudosalesugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cotechino in galera

La ricetta Cotechino in galera

Vi regalo una ricetta per servire il cotechino in modo diverso e assolutamente unico. È un piatto tipico emiliano e la ricetta che uso è ovviamente quella che mamma, da grande cuoca emiliana, faceva; in “galera”. La ricetta richiede necessariamente il cotechino fresco e bandisce quello precotto.

Mettete a bagno la sera prima in acqua fredda il cotechino dopo averlo bucherellato con uno stuzzicadenti o un grosso ago – evitate di usare una forchetta che potrebbe far rompere la pella.

  • Matta la mattina successiva lessatelo in acqua fredda portata a bollore lentamente e poi mantenuta a leggerissima ebolizzione per circa 1 ora. L’acqua deve solo “muoversi” appena, se la fate bollire troppo forte il cotechino si rompe.
  • Scolate il cotechino e lasciatelo raffreddare bene; appena freddo spellatelo.
  • Battete bene la fetta di carne se il macellaio non la ha fatto per voi, ricopritene la superficie con le fette di prosciutto quindi adagiate sopra il cotechino. Avvolgete la carne sul cotechino e legate bene con dello spago da cucina.
  • Fate rosolare il cotechino in galera in una pentola che lo contenga più o meno giustamente unta con un filo di olio in cui avrete appassito una piccola cipolla affettata sottile.
  • Tirate il cotechino con del lambrusco secco aggiunto un po’ per volta, alla fine ci vorrà tutta la bottiglia o quasi; portate a cottura l”arrosto” mantenendo la fiamma media e il tegame semi coperto. Occorrerà circa 1 ora e mezza. Vedrete che durante la cottura si formerà un piacevolissimo e profumatissimo sughetto: di tanto in tanto raccoglietelo con un cucchiaione e versatelo sulla carne in modo che cuocia umida. Verificate di sale a metà cottura circa…non dovrebbe servire

Servite il cotechino in galera affettato e ricoperto dal suo sugo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.