Corona di pane ai semi vari

Per realizzare la ricetta Corona di pane ai semi vari nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Corona di pane ai semi vari

Ingredienti per Corona di pane ai semi vari

bigafarinaformaggilievito di birraoliopanepaninipapaverosalesesamozuccazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Corona di pane ai semi vari

La ricetta Corona di pane ai semi vari celebra il contrasto tra croccantezza esterna e morbidezza interna grazie all’uso di semi di papavero, sesamo, zucca e lino. Questa corona, disposta a cerchio al centro del tavolo, diventa un piatto sociale perfetto per aperitivi grazie ai panini soffici che si spezzano con le mani, ideali per accompagnare affettati e formaggi. I sapori leggermente salati e croccanti dei semi si intrecciano con l’impasto lievitato a lungo, conferendo un aroma autentico e una consistenza non grissata. Ideale per condividere in riunioni informali, sarà apprezzata per la sua semplicità e il fascino visivo.

  • Comincia preparando la biga: sciogli il lievito di birra in 100 ml d’acqua tiepida con il zucchero, mescolando finché non si scioglie completamente. Aggiungi 200 g di farina, amalgama vigorosamente per 5 minuti con un cucchiaio, fino a ottenere una pasta omogenea. Fomenta in un contenitore coperto per 2 ore in un luogo caldo e protetto dai venti.
  • Mischiati nella biga lievita, incorpora 50 g di olio, 500 g di farina, un pizzico abbondante di sale e 40 g dei semi (trattenendo il rimanente cucchiaiato per la decorazione). Usando l’impastatrice, lavora l’impasto per 5 minuti, quindi trasferiscilo su un piano infarinato e continue a impastare a mano per un paio di minuti, fino a quando diventa liscia e elastica.
  • Racchiudilo in una ciotola coperta da un telo, lasciandolo lievitare per altri 60 minuti in condizioni confortevoli. Successivamente, dividi l’impasto in tanti pezzi da 50 g ciascuno, arrotondandoli delicatamente in palline tondi e lisci.
  • Disponi i panetti su una placcha imburrata a cerchio, formando una corona con uno spazio vuoto al centro. Lascia riposare un’ora in uno spazio coperto per un’ultima lievitazione. Spennellane leggermente le superfici con un po’ d’olio con le mani, quindi cospargili con i semi rimanenti, premendoli delicatamente per farli aderire.
  • Cuoci nel forno preriscaldato a 200°C (ventilatore spento) per 25 minuti, controllando che la crosta rimanga dorata ma non bruci. Lasciali raffreddare sulla placcha per 10 minuti prima di servirli.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


  • Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi

    Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.