Preparazione
Per realizzare questi Cornicelli alla crema di nonna Adele, iniziare preparando la crema. Unisci in una ciotola amido di mais, zucchero, vanillina e tuorlo d’uovo. Aggiungi inizialmente una piccola quantità di latte e mescola per sciogliere gli ingredienti. Aggiungi il resto del latte, mescolando delicatamente per evitare la formazione di grumi. Metti la crema sul fuoco e cuoci a fuoco medio, mescolando costantemente.
Mentre si realizza la crema, prepara il ripieno della tua ricetta. In una ciotola, sbatti le uova. Aggiungi farina 00 e fecola di patate. Lavora il composto con le mani o con un frullatore per ottenere un impasto ben ripulito. Setaccia il composto per eliminare eventuali grumi.
Stendi la pasta sfoglia tra due fogli di carta forno bagnati. Spalma un velo di composto preparato precedentemente sulla pasta sfoglia. Stendi a mano a mano la carta forno su cui il tuo impasto riposava onde lasciare un contenitore per imballare. Con un taglierino o un coltello, taglia una formella nella lattina una foglia, creando le forme del piatto.
Grassi ben a fuoco una lattina. Appoggia un foglio di pasta sfoglia impreziosita con le vostre forme del piatto.
Cuoci il Cornicelli alla crema di nonna Adele a fuoco moderato, circa 20 minuti o comunque fino a quando non sarà caramellata la pasta sfoglia e i tuori sono cotti al centro. Per assicurarti che il piatto risulti ben cotto, non esitare a controllare l’impasto attraverso il bollo della lattina.
Quando la pasta sfoglia si presenterà ancora morbida al tatto, piazza la crema nel mezzo del piatto. Quindi appendi a freddo il tutto a un filo d’olio. Poi lascia raffreddare a freddo il piatto. Abbassa una ciotola di non abbottonarla al centro. Fai sciogliere brevemente il composto della spessa crema a fuoco moderato. Togli la carta forno e metti una mazzetta e infine un po’ di velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.