Cornettini integrali (pasta danubio)

Per realizzare la ricetta Cornettini integrali (pasta danubio) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cornettini integrali (pasta Danubio)

Ingredienti per Cornettini integrali (pasta danubio)

burrofarina integralelatte interolievitomaltomieleoliosalesalmonetuorlo d'uovouovayogurthzucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cornettini integrali (pasta danubio)

La ricetta Cornettini integrali (pasta Danubio) è un piatto che nasce dall’ispirazione di un Natale diverso, segnato da una sedia lessa in meno a tavola, ma pieno di emozioni e riflessioni. I Cornettini integrali sono un’interpreazione unica della pasta Danubio, che si presta perfettamente alle cene con la famiglia o con gli amici.

Descrivere la ricetta del cornettino integrale del Danubio è un’operazione quasi naturale per chi vuole assaporare il sapore del momento, e il modo in cui vengono gustati solitamente è un’esperienza da assaporare. Si tratta di un impasto morbido e profumato che si trasforma in un delizioso piatto che è il perfetto abbinamento per un dolce o un antipasto. La preparazione dei cornettini integrali è un’esperienza gustativa che va oltre il solo assaggio, è un’esperienza da vivere.

  • Miscela in una ampia ciotola di vetro il lievito sciolto nel latte con la farina e poi progressivamente aggiungi il burro liquido e poi l’uovo con il tuorlo al fine di ottenere un impasto abbastanza morbido, usando una forchetta all’inizio e poi procedendo con le mani per lavorarlo “in aria”.
  • Impastare mettendo ancora e progressivamente una 20 di gr. di burro aggiuntivo (questa volta non sciolto ovviamente) nelle mani che faccio assorbire quasi massaggiando l’impasto fino ad ottenere una palletta elastica e profumata.
  • Tieni la pasta nella capiente ciotola di vetro untata con un velo di burro, coprirai con pellicola per alimenti la ciotola non l’impasto e la lasci lievitare per 16-18 ore in frigo sul ripiano delle verdure.
  • Preleva la pasta dal frigo e lascia a temperatura ambiente per quasi un’ora, dopodiché prepari tante strisce rettangolari alte poco meno di mezzo dito e procedi alla formatura dei triangoli per poi ricavare i cornettini.
  • Una volta formati tutti i cornettini, riporli distanziati su stampi leggermente infarinati per l’ulteriore lievitazione di circa due/tré ore a 27°-28°, a fine lievitazione spennela abbondantemente con il latte e portali in forno preriscaldato statico a 180°.
  • Cuoci per circa 25-30′ coprendo la superficie esterna se tende a colorare troppo, attendere che si raffreddino e prelevali dallo stampo, farciliali a piacere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


  • Cheesecake ai fichi

    Cheesecake ai fichi


  • Pasta con zucca, patate e cozze

    Pasta con zucca, patate e cozze


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.