Cornetti semintegrali senza burro, senza uova, senza latte, senza zucchero con marmellata di mele cotogne…

Per realizzare la ricetta Cornetti semintegrali senza burro, senza uova, senza latte, senza zucchero con marmellata di mele cotogne… nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cornetti semintegrali senza burro, senza uova, senza latte, senza zucchero con marmellata di mele cotogne...

Ingredienti per Cornetti semintegrali senza burro, senza uova, senza latte, senza zucchero con marmellata di mele cotogne…

farina 00farina integralelievitomarmellata di mele cotognemieleolio di semi di girasolesalevanillina

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cornetti semintegrali senza burro, senza uova, senza latte, senza zucchero con marmellata di mele cotogne…

La ricetta Cornetti semintegrali senza burro, senza uova, senza latte, senza zucchero con marmellata di mele cotogne… è un’opera di equilibrio tra innovazione e semplicità. Questo piatto rivoluziona i classici rivelando che la rinuncia a ingredienti standard non pregi la qualità. L‘impasto, ricco di farina semintegrale e olio di girasole, si avvolge attorno ad una golosa marmellata di mele cotogne, rivelando una nota ambrata amplificata dal profumo della vanillina e dalla densità del miele. Una scelta ideale per colazione o merenda, gratificante e nutriente, ideale per chi segue diete particolari ma non rinuncia al nutrimento. La combinazione tra struttura soffice e rellé dolce confondefi in una coppia squisite.

  • Mescola le farine 00 e integrale setacciate con la polvere di lievito (pasta madre disidratata Paneangeli) in una ciotola della planetaria.
  • Aggiungi il sale, la vanillina, l’olio di girasole e il miele, incorporando con un cucchiaio.
  • Aggiungi progressivamente acqua tiepida (non riportata negli ingredienti) fino ad ottenere un‘impasto liscio; mescola per 10 minuti con il robot fino a che lo composto non si stacchi dai bordì del contenitore.
  • Forma una palla, copri la terrina con pellicola e lascia lievitare 2 ore in un ambiente tiepido (p.es. forno spento con lucina accesa).
  • Estendi l’impasto in una sfoglia circolare di 0,5 cm d‘spessore, dividi in 16 triangoli con un coltello o rotella per pizza.
  • Riempì ciascun triangolo con un cucchiaio di marmellata di mele cotogne, arrotola delicatamente e posa su una teglia con carta-forno.
  • Rilavora con una seconda lievitazione di 1.5 ore nello stesso ambiente tiepido per un‘aumento del volumes.
  • Preriscalda il forno a 200°C, cuoci i cornetti per 20′-25′, collocandoli a piano intermedio: per preservare umidità, posa una ciotola d‘acqua in un piano inferiore del forno.
  • Lascia raffreddare prima di servire, preferibilmente il giorno stesso per maggior morbidezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai allà riceta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.