Cornetti panbrioche salati

Per realizzare la ricetta Cornetti panbrioche salati nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cornetti panbrioche salati

Ingredienti per Cornetti panbrioche salati

burrofarina 00farina manitobalattelievito di birramielemiele di acaciapanesalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cornetti panbrioche salati

La ricetta Cornetti panbrioche salati è un’interpretazione salata del classico panettone brioché, dove il gioco tra lievito snaturante, burro abbondante e farine impastate dà vita a una struttura vaporosa, con un tocco dolce del miele di acacia che si integra con note salate. Questa variante propone un’alternativa croccante all’impasto, ideale accanto a salse oppure a intingoli aromatici, da degustare caldo per apprezzarne il contrasto tra crosta dorata e il cuore soffice. Il profumo del panbrioche, definito nel testo come capace di attirare chiunque, emerge grazie alla sintesi tra latte, burro e lievito, rendendo il piatto un’opzione perfetta tra colazione e merenda innovativa.

  • Miscelare le farine (00 e manitoba), il lievito, lo zucchero, il sale, il miele di acacia e il latte in una planetaria, unendo progressivamente il burro fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  • Coprire il composto con un canovaccio e lasciar riposare in luogo tiepido per 3 ore, finché non raggiunge il doppio volume.
  • Sfilacciare delicatamente l’impasto per sfogarne l’aria, quindi dividerlo in triangoli isosceli: base di 8 cm, lati di 14 cm, con angoli a 60 gradi circa.
  • Arrotolare ciascun triangolo partendo dalla base più larga, avvolgendo i lati verso l’interno e sigillando la fine sotto. Aggiustare le spirali per evitare scivolamenti.
  • Disporre gli gnocchi sulla griglia imburrata, coprire e rischierò di 60 minuti in ambientata tiepido per la seconda lievità.
  • Preparare il forno a 180°C statico. Spennellare i cornetti con latte fresco, poi cospargerli liberamente di pinoli o semi a scelta (opzionale) prima di infornarli per 18-20 minuti, finché non diventano dorate.
  • Conservare coperti in una scatola imbottita, evitando il sacchetto attillato per scongiurare indurimento. Servirli con crema alla salvia, stracchino fuso o salse velate a base di brodo concentrato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.