Cornetti – lievito madre

Per realizzare la ricetta Cornetti – lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cornetti - lievito madre

Ingredienti per Cornetti – lievito madre

cannellaconfetturafarina 00lievito di birralimoninutellaolio di semi di girasolesalesemi di girasolezucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cornetti – lievito madre

La ricetta Cornetti – lievito madre rappresenta una versione rinnovata di una classica specialità italiana, con una base di lievito madre che conferisce morbidezza e un sapore lievemente complesso. Questi cornetti si distinguono per la flessibilità: potete rimpinzarli con crema pasticcera, confettura o nutella, oppure gustarli semplici per apprezzare il gioco tra il vapore del lievito e tocchi aromatici come cannella o scorza di limone. Ideali per una colazione gustosa, sono decorati con zucchero a velo e propongono una sfida tecnica grazie alla preparazione di una sfoglia sottile da modellare in forma caratteristica. L’aggiunta di olio rende la pasta più cremosa, mentre il lievito di birra agevola la lievitazione, creando un pasticcio leggero e aerato.

  • Miscelate sulla superficie lavorativa farina 00, zucchero a velo, scorza di limone grattugiata o cannella, e il lievito madre.
  • Riscaldate l’acqua tiepida insieme a un po’ di sale e l’olio di semi di girasole, quindi incorporateli nel composto precedentemente preparato.
  • Manipolate sino a ottenere una pasta omogenea, poi formate un palla e consentitele di lievitare a copertura in luogo caldo fino a raddoppiare il volume.
  • Stendete l’impasto in una sfoglia rotonda sottile, tagliatela in 8 triangoli uguali.
  • Inumidite il bordo di ciascun triangolo, riempitelo con la composta scelta (crema, confettura o nutella) oppure lasciatelo semplice.
  • Rollate ciascun triangolo partendo dalla base, modellando la classica forma a mezzaluna del cornetto, e posizionatele su una placca unta.
  • Lasciate lievitare ancora al caldo per 2 ore, in modo che la pasta diventi aerata e soffice.
  • Infornate a 200°C in modalità statica per 12-15 minuti, controllando regolarmente la cottura per evitare il bruciamento.
  • Una volta freddi, spolverizzate con zucchero a velo per cospargere la superficie ed evidenziare la struttura croccante esterna.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.