Ingredienti per Cornetti integrali con confettura
- burro
- confettura
- farina
- farina integrale
- lievito di birra
- malto
- miele
- mirtilli
- sale fino
- tuorlo d’uovo
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cornetti integrali con confettura
L’impasto per i cornetti.
- Scaldare il latte a bagnomaria.
- Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido insieme al malto.
- Unire la farina integrale, la farina bianca e il sale in una ciotola.
- Aggiungere il burro a pezzetti morbidi e lo zucchero.
- Versare il composto leggermente intiepidito di latte e lievito nell’impasto.
- Impastare con energia fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
- Lasciare lievitare l’impasto in un luogo caldo, coperto con un panno umido, per circa due ore o fino al raddoppio del volume.
Stendere l’impasto e formare i cornetti
- Rivolgere in un piano infarinato l’impasto lievitato.
- Sbattere delicatamente un tuorlo d’uovo in una ciotola.
- Stendere l’impasto con il mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa 5 mm.
- Contare e tagliare il rettangolo di pasta in tanti triangoli.
- Rotolare ogni triangolo partendo dalla base ed avvolgendo in su formando una spirale.
- Disporre i cornetti sulla placca da forno, uno vicino all’altro, e spennellare con il tuorlo d’uovo.
Cuockare i cornetti integralli con la confettura.
- infornare con una teglia di acqua sotto al piano superiore del forno a 180° gradi per circa 20 minuti o fino a doratura.
- lasciar raffreddare completamente su una griglia.
- spalmare una generosa cucchiaiata di confettura sui cornetti raffreddati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.