Cornetti integrali al miele

Per realizzare la ricetta Cornetti integrali al miele nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cornetti integrali al miele

Ingredienti per Cornetti integrali al miele

aroma di vanigliaburrofarina integralefarina manitobalatte interolievitolievito di birramielesaletuorlo d'uovouovazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cornetti integrali al miele

La ricetta Cornetti integrali al miele è una deliziosa proposta per la colazione o la merenda. Questi Cornetti integrali al miele sono un classico della pasticceria italiana, con un tocco di dolcezza grazie al miele e un sapore integrale dalla farina utilizzata.

Sono ideali per iniziare la giornata con un tocco di dolce o per concedersi una pausa durante il pomeriggio. Il loro sapore è caratterizzato dalla combinazione di miele, vaniglia e farina integrale, che conferisce un tocco rustico e autentico.

Per preparare i Cornetti integrali al miele, seguite questi passaggi:

  • Mettete a fontana le due farine miscelate e setacciate. Al centro inserite il lievito e due cucchiaini di zucchero.
  • Aggiungete il latte tiepido, la fialetta di aroma di vaniglia e iniziate ad amalgamare gli ingredienti.
  • Inserite lo zucchero, il miele e impastate. Unite il primo uovo, fatelo assorbire all’impasto e poi inserite il secondo uovo.
  • Aggiungete il burro a piccoli pezzi, amalgamatelo completamente all’impasto e infine aggiungete un pizzico di sale.
  • Lavorate il tutto per almeno 10/15 minuti. Formate una palla e fatela a lievitare in luogo tiepido, coperta con un canovaccio per circa 3 ore.
  • Riprendete l’impasto, dividetelo in due parti e con l’aiuto di un mattarello stendete ogni parte formando un cerchio, che taglierete in 8 triangoli uguali.
  • Farcite con del miele e iniziando dalla base più larga arrotolate fino al vertice, dandogli la classica forma del cornetto.
  • Trasferite i cornetti in una teglia foderata con carta forno, distanziandoli tra di loro, e lasciate lievitare per circa due ore.
  • Spennellateli con un tuorlo d’uovo sbattuto con un pò di latte e cuocete in forno caldo a 180° circa per 20 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.