Per realizzare la ricetta Cornetti con strutto, lievito madre e senza uova nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Cornetti con strutto, lievito madre e senza uova
burrofarinalattelievitostrutto
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cornetti con strutto, lievito madre e senza uova
La ricetta Cornetti con strutto, lievito madre e senza uova propone una versione innovativa di un dolce classico, ideata per sopperire a mancanza di ingredienti come le uova. Il piatto, realizzato con strutto (in sostituzione del burro) e un impasto lievito a base di lievito madre, fonde croccantezza esterna e morbidezza interna. Questi cornetti, caratterizzati da un sapore denso e aromatico, si gustano spesso come colazione o spuntino accompagnati da cremi come la crema toffee, esaltando la versatilità della ricetta. La loro esecuzione richiede precisione nelle etappe di impasto e lievitazione, con tecniche come l’aggiunta graduale del grasso e tempi prolungati di fermentazione.
Metti tutti gli ingredienti tranne lo strutto nel robot da cucina. Mescola a bassa velocità per 5 minuti, poi aumenta fino a media, integrando bene.
Incorpora lo strutto morbido un cucchiaino alla volta direttamente nel robot, mescolando fino ad integrazione omogenea (20 minuti totali).
Forma un palla con l’impasto, mettilo in una terrina coperta con pellicola. Lascia lievitare 4 ore in forno spento con la lucina accesa o, in stagione calda, a temperatura ambiente.
Sfoglia l’impasto su piano infarinato a 2-3 mm di spessore. Dividilo in 16 triangoli, segna ogni triangolo con un incisione al centro, arrotolialo per formare la forma a cono.
Colloca i cornetti su una teglia con carta da forno, lascialli lievitare di nuovo per 1h e 30 minuti in forno spento con la lucina.
Spennella con latte tiepido, inforna a 210° C. Metti un tegame con acqua sotto la teglia per mantenere l’umidità. Cucini per 20 minuti.
Srecali su gratella, tagliali a metà e farciscali con crema al toffee oppure altri gusti al gusto prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road
Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road
Platessa impanata in friggitrice ad aria
Piselli in padella
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!