Cordon bleu di melanzane

Per realizzare la ricetta Cordon bleu di melanzane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cordon bleu di melanzane

Ingredienti per Cordon bleu di melanzane

farinamelanzanemozzarellaolio di semi di girasolepangrattatoprosciutto cottosalesale grossouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cordon bleu di melanzane

La ricetta Cordon bleu di melanzane è un piatto tipicamente francese e belga originato nei salotti nobili dell’800. Caratterizzato da un gusto morbido, si gusta spesso a pranzo come antipasto o per dessert in particolari occasioni sociali.

Cordon bleu di melanzane

Contemplerete immagini di melanzane ripiene di prosciutto e mozzarella. Oggi capiremo come realizzare questa ricetta. Era abbastanza popolare fino agli anni ’50, ma continua ad essere uno dei piatti di maggio alla cucina di certe fasce dell’Europa.

  • Sbuccia le melanzane tagliandole in due a metà e saltarle in padella con olio di semi di girasole. Fai in modo che siano morbide e caramellate.
  • Lascia riposare le melanzane con un po’ di sale. E’ importante farlo per alcune ore.
  • Sbatti le uova, e usando un cavo sbatti metà mozzarella e prosciutto cotto in esse.
  • Poi rigiralo in forno caldo a circa 200 grado temperatura per venti minuti finché non diviene dorato.
  • Per accompagnare il piatto, puoi preparare una insalata mista o fonduta di formaggi.
  • Inizia a lavorare con le melanzane. Immergile nella farina, poi nel pangrattato, per creare una copertura uniforme ed amalgamare bene gli ingredienti.
  • Dopo aver fatto la scorza un po’ più fina, cospargi le melanzane con un po’ di farina e altra con pangrattato, in modo da creare una superficie perfetta.
  • Dopo il tempo sopra elencato, taglia la melanzana dal centro, e poni un composto di mozzarella e prosciutto cotto all’esterno.
  • Rimpicciolisci poi la melanzana sempre nel centro, aggiungi un po’ di sale grosso e infine metti il pangrattato sbriciolato.
  • Ripeti il giro con l’impasto per poi friggerlo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla riceetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato ai mirtilli

    Gelato ai mirtilli


  • Granita al caffè

    Granita al caffè


  • Risotto ai gamberi e lime, un primo piatto facile e insolito

    Risotto ai gamberi e lime, un primo piatto facile e insolito


  • Pasta fredda con fagiolini e tonno

    Pasta fredda con fagiolini e tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.