Coppa di mousse alle amarene con pavesini

Per realizzare la ricetta Coppa di mousse alle amarene con pavesini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Coppa di mousse alle amarene con pavesini

Ingredienti per Coppa di mousse alle amarene con pavesini

amarenecoppalimonimaraschinopanna da montarerumsciroppozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Coppa di mousse alle amarene con pavesini

La ricetta Coppa di mousse alle amarene con pavesini è un dessert creato per sorprendere i sensi con un misto di frutti dolci e aromatici, arricchito da note alcoliche che ne esaltano i sapori. Questo piatto non è tipico di un’area geografica specifica, ma è coltivato nel cuore di cucine innovative che valorizzano l’uso di ingredienti stagionali. Si tratta di un dessert perfetto per chi ama i gusti delicati e raffinati, gustabile in modo ideale come dolce conclusivo di un pasto elegante o in occasioni festive.

  • Raccogli 200g di amarene mature e pelate, estrai i noccioli e tagliale a fettine sottili; in una ciotola, agglomera le fettine e cospargile con dello 0,5 dl di sciroppo di frutta.
  • Sbuccia un limone, e trita la scorza fine; setaccia 50g di zucchero e combinalo con la scorza di limone in un’altra ciotola, scaldandoli dolcemente con del maraschino per risvegliare i sapori.
  • In una terrina separata, monta 1 dl di panna fresca, aggiungendo goccia per goccia 2 cucchiai di rum, finché non avrai ottenuto un composto morbido.
  • Mischi insieme i preparati, unendo dolcemente i sapori del frutto, dello strato zuccherato e la panna montata, assicurandoti che tutto sia ben amalgamato.
  • Trasferisci la mistura in una coppa di vetro o in un contenitore trasparente, per una decorazione alla vista. Lascia raffreddare a temperatura ambiente, quindi riponi in frigorifero per quanto meno due ore.
  • Ottieni dei minuscoli pavesini di biscotto bagnandoli con lo zabaione o lo stesso maraschino e disporli in superficie come decorazione finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.