- Macinate i fiocchi d’avena e quelli di farro in farina (con un robot o a mano), o sostituiscili con farine integrali pre-miste. Mescola queste alla farina di riso e aggiungi zucchero di canna, zucchero integrale, lievito, sale, e una presa di cannella, cardamomo o un pizzico di buccia d’arancia grattugiata.
- Trita finemente gli anacardi (o nocciole, arachidi) e unisci al composto di farine. Aggiungi anche le gocce di cioccolato.
- Crea un alveo al centro della miscela secca e aggiungi l’olio, l’uovo e 1-2 cucchiai d’acqua se l’impasto è troppo asciutto. Amalgama con cura per non estrarre la glutine.
- Avvolgi la pasta in pellicola e raffredda minimo 1 ora in frigo per asciugare e fissare gli aromi. Questo passaggio è essenziale per una cottura regolare.
- Spruzzati di farina antisticking, stendi l’impasto a spessore medio e taglia con un coperchio di bicchiere o un tagliapasta. Stigliale su una teglia con carta forno.
- Cuoci a 180°C per 12-15 minuti, finché i bordi non si stagliano dorati. Lascia raffreddare sulla teglia 5 minuti prima di spostare in una gratiniera a rete per conservazione.
- Se preferisci un tocco croccante, unisci spezie o frutta essiccate in alternativa al cioccolato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.