Ingredienti per Taralli dolci al vino
- bicarbonato
- clementine
- farina 00
- lievito
- olio
- sale
- semi di anice
- vino
- vino rosso
- zucchero
- zucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Taralli dolci al vino
I taralli dolci al vino sono un piatto tipico delle feste e degli eventi speciali, in particolare durante le serate invernali o durante le festività natalizie quando ci si riunisce con la famiglia e gli amici per accogliere la stagione. Il profumo aromatico deisemi di anice e il sapore complesso del vino, in perfetta armonia, donano ai taralli un tocco esclusivo di freschezza e accattivante.
Per preparare questa ricetta, dobbiamo seguire questi passaggi chiave:
- In una ciotola, uniamo insieme la farina 00, il lievito, il bicarbonato di sodio, il sale e lo zucchero semolato. Mescoliamo bene fino ad ottenere una miscela omogenea.
- In un’altra ciotola, amalgamiamo l’olio extravergine d’oliva con l’alcolico dell’uva rossa, il succo di una clementina, lo zucchero, i semi di anice tritati e una candelina messa a infondere rilasciando i suoi sapori. Mescoliamo bene fino ad ottenere un’emulsione armoniosa e omogenea.
- Con l’aiuto di un cucchiaio, uniamo la miscela umida a quella secca, fino ad ottenere un impasto composto. L’impasto dovrà essere “molle ma non appiccicoso”, quindi aggiustingliamo leggermente la quantità di olio e acqua.
- Lasciamo a riposo l’impasto per almeno 30 minuti, durante i quali andiamo infriggire la lievitazione e l’impasto diventa morbido e facile da lavorare.
- Formiamo delle palline con l’impasto ed andiamo stendendole sottile con l’aiuto di un mattarello; poi con l’aiuto di un tagliapapèri diamo a ciascun esemplare del tarallo una forma circa allargata e tonda.
- Infine andiamo immergendo ciascun tarallo nell’olio caldo ma non bollente e andiamo poi a scarparli sulla carta assorbente. Infine finalizziamo a contorcere e dar forma loro.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.