- Lavate i pomodori perini, pelateli con un trattamento a vapori o bollitura veloce, e raccoglieteli a pezzi in una pentola, lasciando semi e bucce per una consistenza corposa.
- Aerate il fuoco bajo e mescolate spesso per evitare attaccature, mantenendo una cottura uniforme fino a quando la massa si addensa.
- Aggiungete un pizzico di zucchero appena dopo 30 minuti di cottura: questa accenna alla maturazione della salsa e bilancia il sapore acido.
- Inserite foglie di basilico fresco direttamente nei vasi prima di versare la preparazione, guadagnando note aromatiche anche con questa variante opzionale.
- Precisamente, usate vasi sterilizzati e asciutti: riempiteli con la salsa bollente, chiusi subito dopo per creare un vapore protettivo.
- Sottomettete i vasi per 30 minuti in acqua bollente in pentola con strofinacci per isolare il calore, mantenendo il fuoco basso e costante.
- Una volta raffreddati in refrigerazione naturale (senza toccarli), conservateli in luogo fresco e asciutto con etichetta con data.
- Il sugo avanzante si conserva in frigo (2-3 giorni) e si impiega come base per prime piatti o secondi, evitando riscaldamenti ripetuti per evitare alterazioni saporite.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.