Conserva di cavolo rosso

Per realizzare la ricetta Conserva di cavolo rosso nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Conserva di cavolo rosso

Ingredienti per Conserva di cavolo rosso

acetocannellacarne di maialecarne macinatacavolo rossocipolla biancagarofanomaialemelepane caserecciopepe macinatopeperoni verdisalevino rossozafferanozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Conserva di cavolo rosso

La ricetta Conserva di cavolo rosso è un’armonia di sapori caratteristici che fondono acidità, speziature e ricchezza di gusto, ideale per accompagnare la carne di maiale, la selvaggina o per essere gustata su una fetta di pane casereccio tiepido. Tra gli ingredienti preminenti emergono l’aceto, la cannella, il vino rosso e lo zucchero, che conferiscono al piatto un equilibrio agrodolce tra le note aromatiche degli speziati chiodi di garofano e del pepe, e la consistenza morbida del cavolo cotto. Questa conserva, pratica da preparare e da mantenere a lungo, rappresenta un’opzione ideale come sidro accanto a piatti consistenti, offrendo anche una via alternativa per valorizzare frutta e verdura stagionali.

  • Pulisci il cavolo rosso eliminando radici e nervature, affettandolo sottilmente in striscioline.
  • Pele le cipolle e trinciale finemente; sbucci e grattugia le mele, incorporatele in una terrina capiente insieme a carne di maiale, carne macinata (se utilizzata), spezie come cannella, zafferano e pepe, sale, vino rosso e zucchero, mescolando per omogeneizzare la marinata.
  • Aggiungi le striscioline di cavolo al composto, amalgama bene e lasciali macerare in frigo per almeno 12 ore.
  • Metti tutti gli ingredienti tranne i garofani in una pentola, aggiungi i chiodi di garofano e portali a cottura lenta per 60 minuti a fuoco medio-basso.
  • Sistemi vasi in una pentola d’acqua bollente per sterilizzarli oppure nel forno caldo a 100°C, assicurandone la pulizia e la sicurezza per la conservazione.
  • Rimuovi i chiodi di garofano dopo la cottura del composto, riscaldi leggermente la preparazione e riversala bollente nei vasi, riempiendoli fino all’orlo per evitare bolle.
  • Chiudi ermeticamente i vasi e submergili in acqua bollente a 95°C per almeno due ore, oppure usa un pasteurizzazione al forno per asicurare una conservazione fino a 12 mesi.
  • Regola il sapore correggendo eventualmente sale, pepe o zucchero durante la cottura per accentuare il profilo gustativo desiderato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.