Ingredienti per Conserva di caponata siciliana
- aceto di vino bianco
- capperi
- cipolla bianca
- concentrato di pomodoro
- coste di sedano
- melanzane
- olio d’oliva extra-vergine
- olio di semi
- olive verdi
- pomodori pelati
- sale
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Conserva di caponata siciliana
La Conserva di caponata siciliana è un piatto tradizionale della cucina siciliana, particolarmente diffuso negli anni Settanta e Ottanta. Si tratta di un condimento estivo, tipico dei banchetti e delle feste, caratterizzato da un mix di sapori agrodolci e saporiti, derivanti dalle combinazioni di melanzane, cipolle, capperi e concentrato di pomodoro. Il piatto viene solitamente gustato come antipasto, contorno o come insaporitore per carne e pesce.
Preparazione
- Pulire e tagliare le melanzane in piccoli pezzi, disponendoli su un foglio di carta da cucina
- Pulire e tagliare la cipolla in piccoli pezzi, aggiungerli alle melanzane
- Pulire e tagliare le coste di sedano in piccoli pezzi, aggiungerli alle melanzane e alla cipolla
- Mettere il concentrato di pomodoro su un foglio di carta da cucina e aggiungere le melanzane, la cipolla e le coste di sedano
- Cospargere di sale, zucchero e capperi, miscelati con l’olio d’oliva extra-vergine e l’olio di semi
- Lasciare riposare il composto per almeno 24 ore, poi passare il tutto in un colino per eliminare l’eccesso di liquido e comporre l’insieme
- Conservare il Conserva di caponata siciliana per almeno un mese in un luogo fresco e buio
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.