Conserva di albicocche di pellegrino artusi

Per realizzare la ricetta Conserva di albicocche di pellegrino artusi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Conserva di albicocche di Pellegrino Artusi

Ingredienti per Conserva di albicocche di pellegrino artusi

albicocchezuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Conserva di albicocche di pellegrino artusi

La ricetta Conserva di albicocche di Pellegrino Artusi è un classico della cucina italiana, nato all’inizio del Novecento. Questo piatto è stato inventato da Pellegrino Artusi, un celebre cuoco e scrittore italiano. La Conserva di albicocche è un piatto tipicamente estivo, pensato per essere servito a fine estate e inizio autunno, quando le albicocche sono abbondanti e mature.

È un piatto semplice e gustoso, che richiama i sapori della tradizione italiana. La Conserva di albicocche è un piatto solitamente gustato a fine pasto, come dessert o come snack leggero. La sua origine è legata alla cucina toscana e, in particolare, alla zona di Pisa e Livorno.

  • Tagliate le albicocche in quattro partii e rimuovete i semi. Puoi anche sbucciare le albicocche se preferisci una texture più liscia.
  • Mischiate lo zucchero e lo zucchero semolato in un contenitore.
  • Versate le albicoccheagate nella miscela zuccherata, mantenendo i costi in superficie.
  • Riscaldate una pentola con acqua e sgranate dentro i canditi.
  • Cuoci i canditi per circa 5 minuti, o fino a quando sono teneri.
  • Aggiungete le albicocche al candito e fate cuocere per altri 5 minuti. Rimuovete dal fuoco e fate raffreddare.
  • Trasferite il composto nelle contenitori di vetro e chiudete bene. Conservate le albicocche per un mese, a temperatura ambiente.
  • Anche con la scadenza dei 30 giorni alla fine le albocche risulteranno ottime, e la loro dolcezza sarà legatissima in questo periodo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.