Coniglio porchettato con lombetti farciti

Per realizzare la ricetta Coniglio porchettato con lombetti farciti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Coniglio porchettato con lombetti farciti

Ingredienti per Coniglio porchettato con lombetti farciti

aglioconigliocostefegatofinocchietti selvaticioliopancettapepeporchettasalesalsiccevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Coniglio porchettato con lombetti farciti

La ricetta Coniglio porchettato con lombetti farciti è una variante unica e gustosa del classico piatto di coniglio in porchetta. Originariamente tipico delle Marche, anche a Rimini è molto presente e amato. Il coniglio in porchetta viene solitamente cotto intero, ma in questa versione il coniglio è a pezzi, mentre la parte centrale dei lombi è farcita con salsiccia e pancetta.

La preparazione di questo piatto è molto gustosa e unica. I pezzi di coniglio vengono avvolti in una pancetta fresca e legati, creando un sapore unico e fragrante. La parte centrale dei lombi è farcita con salsiccia e pancetta, che si abbondano a fagioli delli finocchi selvatici. Il tutto viene cotto lentamente in olio extravergine di oliva, aglio, sale e pepe, sfumato con vino bianco.

  • Preparare il coniglio la sera prima: lavare e asciugare i pezzi di coniglio, compreso il fegato, e asciugare bene.
  • Arrotolare i pezzi centrali con le coste su se stessi, mettendo al centro le barbe del finocchio selvatico e un pezzo di salsiccia.
  • Avvolgere con una fettina di pancetta e legare.
  • Mettere tutti i pezzi così preparati in una pirofila, condire con olio extravergine di oliva, 2 spicchi di aglio tritati, abbondante finocchio selvatico, sale e pepe.
  • Coprire con pellicola alimentare e far riposare in frigo tutta la notte.
  • Al mattino, mettere i pezzi di coniglio in una pentola antiaderente con la marinata e rosolare bene.
  • Sfumare con il vino bianco e cottura lentamente, a fuoco basso, aggiungendo poco alla volta altro vino bianco e se necessario poca acqua calda.
  • La cottura deve protrarsi per circa 2 ore, fino a quando il coniglio non è quasi sfatto.
  • Girare i pezzi il meno possibile e molto delicatamente per non spezzarli.
  • Quando il coniglio è cotto, asciugare un poco il fondo di cottura e regolare di sale e pepe.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.