a semplice, ma sublime, che evoca momenti familiari e convivialità.
- Rosolare il coniglio in un tegame con olio, sale, pepe e rosmarino.
- Sfumare con vino bianco e far evaporare l’alcol.
- Aggiungere il battuto di carota, sedano e cipolla, timo e alloro.
- Continuare la cottura per 10 minuti, quindi aggiungere pomodoro fresco, olive e un mestolo d’acqua.
- Cuocere per altri 15 minuti a pentola coperta.
- Guarnire con panna (o latte) e una grattata di limone, lasciando cuocere per un minuto.
- Coprire e rimuovere dal fuoco.
- Portare a bollore acqua salata e aggiungere la farina di mais, girando continuamente per evitare grumi.
- Cuocere per 40 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno per evitare che la polenta si attacchi.
- Aggiungere un filo d’olio se necessario.
- Servire la polenta con il coniglio e il suo sugo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.