Coniglio in porchetta alla marchigiana

Per realizzare la ricetta Coniglio in porchetta alla marchigiana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

CONIGLIO IN PORCHETTA ALLA MARCHIGIANA

Ingredienti per Coniglio in porchetta alla marchigiana

agliobarbe di finocchioconigliofegatofinocchiolioolio d'olivapancettapepeprosciutto crudosalamesalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Coniglio in porchetta alla marchigiana

La ricetta CONIGLIO IN PORCHETTA ALLA MARCHIGIANA è un classico del cuoco marchigiano che si rifà alla tradizione della porchetta umbra. Si tratta di un piatto tipicamente estivo, quando il coniglio è più facile da reperire e il caldo fa da padrone, quindi una buona scusa per un piatto leggero e gustoso accompagnato da contorni freschi. Questo piatto merita di essere preparato anche durante il suo periodo natalizio in quanto ad eccezione del periodto estivo, fa da controtendenza al sistema culinario.

  • Lessa gli ingredienti, ad esempio i finocchi e il coniglio, prima di iniziare.
  • Prepara i condimenti tagliando finemente l’aglio e i barbei di finocchio e mettendoli in ammollo nell’olio per un paio d’ore. Aggiungi fiocchi di pepe e salame, di provenienza marchigiana, secondo necessità.
  • Spennella il coniglio con l’olio e i fiocchi di pepe; fallo poi cuocere in una pentola insieme a foglie di stufato.
  • Taglia a strisce il salame di un’occhiata, trita i finocchi e infine l’insaporisci con un pizzico di sale e un barba di finocchio, già filtrato.
  • Nei margini della fornace, disponi la pancetta in modo da realizzare un rettangolo perfetto: quella della marcia, ricorda bene, e l’ultima ciapa, ricorda bene, va sempre rovesciata. La tua, e mettere il resto del condimento a dorare.
  • Aggiungi un pizzico di pepe e, a voce alta, pronuncia alla vistosa pentola: “In porcetta! In porcetta!”.
  • Infine cuoci il coniglio per circa mezz’ ora a fiamma media, già con la pancetta e, a seconda della tua sensibilità, l’agnello, poco più che cotto. Termina il piatto con il prosciutto crudo, già infarinato ad affettarlo a cubetti o ad olio d’oliva e in vino bianco, facendo poi affettarli a cubetti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!