Ingredienti per Coniglio in porchetta
- aglio
- coniglio
- finocchietti selvatici
- lardo di maiale
- olio d’oliva extra-vergine
- olive nere
- pancetta
- pepe
- porchetta
- rosmarino
- sale
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Coniglio in porchetta
Conosciuto anche come “civet de lièvre à la marmite”, il Coniglio in porchetta è un piatto tradizionale francese, tipico delle regioni del Sud della Francia. Il coniglio è infatti un’ingorda specie nella regione del Languedoc, dove è comune il consumo di carne di coniglio. Il sapori richiesti sono quelli di un’armoniosa combinazione tra terra, acqua e vegetazione, rappresentati dalle erbe selvatiche, con il contrasto salato del lardo e del sale. Questo piatto è solitamente servito come antipasto o primo piatto in occasioni speciali o durante i pranzi in famiglia.
Preparazione
- Preparare il coniglio lavandolo e asciugandolo con cura. Tagliarlo in 4 pezzi.
- Togo la pancetta in pezzi piccoli e frullarla nel mortaio con aglio, finocchietti selvatici, lardo di maiale e rocsmarino previo sbattimento con un poco di sale.
- Unire il coniglio ai pezzi di pancetta e frullati, aggiungere olio d’oliva extra-vergine, pepe e sale. Mescolare bene.
- Mettere il coniglio in una casseruola e bagnarli con il vino bianco. Coprire e lasciare cuocere per 1 ora e 15 minuti.
- Aumentare il fuoco e cuocere per un’altra mezz’ora, sempre coperto, finché il coniglio è tenero e lo stufato è ridotto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.