Coniglio arrosto in porchetta

Per realizzare la ricetta Coniglio arrosto in porchetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Coniglio arrosto in porchetta

Ingredienti per Coniglio arrosto in porchetta

acetoagliocarne arrostoconigliofinocchietti selvaticifoglie di finocchiomaialeodorioliopancettaporchettarosmarinosalesalviavino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Coniglio arrosto in porchetta

La ricetta Coniglio arrosto in porchetta è un piatto unico dal profumo intenso, dove la carne tenera del coniglio si armonizza con spezie aromatiche e sapori tipici della porchetta. Ideale per occasioni festive o cene familiari, si esalta grazie a erbe aromatiche come rosmarino, salvia e finocchietto selvatico, unito all’aglio e all’acidità delicata dell’aceto e del vino bianco. Servito caldo con una insalata mista, rivela un equilibrio tra il croccante della pancetta esterna e la morbidezza della carne interna. L’uso di odori freschi e tecniche come marinatura e cottura lenta garantisce una cottura uniforme, lasciando una nota salata e aromatiche che ne elevano il sapore tradizionale.

  • Lavare il coniglio (intero oppure metà posteriore) sotto l’acqua corrente, eliminando le parti grasse.
  • Immersione in un bagno di marinata con aceto, vino bianco, foglie di salvia, rosmarino, finocchio, uno spicchio d’aglio e acqua fredda, lasciandolo riposare almeno 1 ora in frigorifero.
  • Rimuovere il coniglio dal marinato, asciugarlo e stuzzicare la carcassa con coltello per infondere gli odori. Insaporire con sale, tagliugiante d’aglio, rosmarino e finocchietti selvatici, sia esterno che all’interno. Inserire il fegatino lavato nel ventre, poi chiuderlo e avvolgerlo in strati di pancetta, legandolo saldamente con filo da cottura.
  • Disporre il coniglio in una teglia apposita (rettangolare, 40×28 cm), irrorarlo con olio extravergine d’oliva, versare metà bicchiere di acqua mista a vino bianco in fondo alla pirofila. Cuocere in forno ventilato a 200°C per 1 ora e 15 minuti, ruotando regolarmente la teglia eaggiungendo acqua-vino ogni 20 minuti per evitare asciuttezza. Controllare la cottura infilando un coltello: la temperatura interna deve raggiungere 75°C.
  • Prima di servire, lasciarlo riposare 5-10 minuti coperto con una tovaglia. Tagliarlo a fette spesse, presentarlo con la glassa aromatica formata in teglia e accompagnarlo a insalata di stagione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!