Coniglio alla cacciatora

Per realizzare la ricetta Coniglio alla cacciatora nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Coniglio alla cacciatora

Ingredienti per Coniglio alla cacciatora

aglioaromiconigliopepepolpa di pomodororosmarinosalesalviascalognovinovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Coniglio alla cacciatora

La ricetta Coniglio alla cacciatora è una vera e propria icona della cucina italiana, origine e radici del nostro mondo. Questo piatto è sintesi perfetta di sapori mediterranei ed è spesso preparato per festive occasioni, in particolare nel corso dell’inverno, quando i conigli sono più disponibili. Una delle caratteristiche salienti del Coniglio alla cacciatora è il sapore concentrato e profumato che nasce dall’infusione a fuoco lento di aglio, scalogno e rosmarino, unitamente alla presenza di pomodoro e vino, ingredienti essenziali ad una buona ricetta alla cacciatora.

Togliamo il coniglio dal frigorifero, laviamolo e tagliamolo in piccoli pezzi. In una piccola ciotola, versiamo un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e soffriamo i due spicchi di aglio, una cucchiaia di scalogno tritato e un filo di olio olio extravergine d’oliva. Unitamente a questo riempiamo l’insieme con salvia fresca, carota, il coniglio, un cucchiaio di soluzione aromata, prezzemolo, un cucchiaio di vino, il pepe, rosmarino fresco, un cucchiaio di vino bianco, un cucchiaio di polpa di pomodoro. Se lo desiderate potete aggiungere pomodori pelati ed eventualmente aggiungere alcune funghi secchi che si vedono nella nostra foto. Mescoliamo ed aggiungiamo un cucchiaio di aceto, mescolando anche bene.

Scaldate il resto dell’olio, aggiungete il coniglio a fette, il pepe e il rosmarino ed aggiungete il coniglio.

Scaldate sul fuoco il resto del vino bianco in un tegame ricoperto di coperchio e soffriggendo lo scalogno e l’aglio. Aggiungere il coniglio e mantecare. Nel frattempo unite la carota, un cucchiaio di polpa di pomodoro.
Mescolando aggiungere anche la cipolla, i funghi freschi e spezzare su le foglie di rosmarino, un cucchiaio di sale, una mezza cucchiaia di olio di oliva. E subito dopo l’acqua, il petalo fettuccia di rosmarino, i due pomodori macedonia (altri due pomidori come chiamerebbe mio nonno) ed infine il coniglio.

Unitamente aggiungere un cucchiaio e mezzo di olio, un cucchiaio di zucchero aggiunto, un cucchiaio di vino aceto e 1 cucchiaio di vino di sambuca.

Cuocere a lento fuoco per poi portarla a bassa fiamma. Mantecare quando il coniglio e pronto. Mescolare bene. Cuocere per altri 5 minuti o hasta che la carne sia tenuta morbida, il cotto senza rimanere troppo ed asciutto, preparare come richiesto. Servire con pasta e spezzate, vino bianco a temperatura ambiente.

Più lentamente unite il coniglio, un cucchiaio di olio e un pezzetto di rosmarino per cuocere 10 minuti, dopo i 10 minuti, la polentina, aggiungendo olio di burro fuso e cuoci con il ciliegino ripieno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Burger di fagioli rossi vegan

    Burger di fagioli rossi vegan


  • Kalakukko, pane ripieno finlandese

    Kalakukko, pane ripieno finlandese


  • Insalata di orzo con zucchine alla curcuma

    Insalata di orzo con zucchine alla curcuma


  • Mini spiedini di tofu e verdure

    Mini spiedini di tofu e verdure


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.