Coniglio alla cacciatora

Per realizzare la ricetta Coniglio alla cacciatora nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Coniglio alla cacciatora

Ingredienti per Coniglio alla cacciatora

carotecipollaconiglioodoriolio d'oliva extra-vergineprezzemolosalesedanovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Coniglio alla cacciatora

La ricetta Coniglio alla cacciatora è un classico secondo piatto che esalta la morbidezza della carne di coniglio grazie a una cottura lenta e aromatizzata con erbe aromatiche, vino bianco e patate (facoltativamente). Tra i sapori caratteristici, spicca l’aroma goloso dell’olio d’oliva, il morbido smalto dei vegetali come carote, sedano e cipolla, e il retrogusto leggermente acido-succoso del vino. Solitamente si consuma caldo, stuzzicante l’appetito con il sughetto denso che si crede durante la cottura, spesso combinato con verdure croccanti o un piatto di riso integrali. La preparazione, benché semplice, richiede attenzione ai tempi per mantenere la tenera consistenza della carne e l’equilibrio saporito degli integrali elementi.

  • Raffina il coniglio a pezzi, lava brevemente sotto acqua corrente, asciugalo bene per evitare schizzature durante la cottura.
  • Nella padella profonda, scalda un velo di olio d’oliva extra-vergine e rosolai la carne in fettine grandi, girandola per crostare uniformemente ogni lato e farla prendere colore.
  • Aggiungi un bicchiere di vino bianco e fai evaporare l’alcol a fiamma media, mescolando finché il liquido non riduca parzialmente in sughetto.
  • Soffriggi in padella il trito degli odori (cipolla, carota, sedano e prezzemolo) insaporendo il fondo con sale, quindi unisci le carni e i tritati. Se si utilizzano, integrare le patate tagliate a cubetti.
  • Aggiungi l’acqua o brodo vegetale per coprire almeno metà degli ingredienti, riscaldando a fuoco moderato. Copri la pentola e cuoci lentamente: monitora la concentrazione del sugo, eventualmente rabbocca con acqua calda se necessario.
  • Cuoci per 40-50 minuti, finché la punta della forchetta penetra la carne con facilità e il sugo si è ridotto a una salsa intensa e denso, ma morbido.
  • Regola con sale se necessario e cospargi con foglioline di prezzemolo fresco prima di servire per rinfrescare l’aroma.
  • Elegante da gustare con pane fresco per assorbire lo scottishino o insalate estive a base di insalata e cipolle affettate sottilmente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pollo marinato

    Pollo marinato


  • Petto di pollo in friggitrice ad aria

    Petto di pollo in friggitrice ad aria


  • Cheesecake ai lamponi e ganache fondente

    Cheesecake ai lamponi e ganache fondente


  • Mousse al cocco, frutti di bosco e biscotto frangipane

    Mousse al cocco, frutti di bosco e biscotto frangipane


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.