Coniglietti di pasqua di pasta brioche

Per realizzare la ricetta Coniglietti di pasqua di pasta brioche nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Coniglietti di Pasqua di pasta brioche

Ingredienti per Coniglietti di pasqua di pasta brioche

burrofarinalattelievito di birrasaletuorlo d'uovouovazuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Coniglietti di pasqua di pasta brioche

La ricetta Coniglietti di Pasqua di pasta brioche è un’alternativa soffice e gustosa ai tradizionali piatti pasquali. Questo piatto può essere servito sia come colazione che come accompagnamento per il pranzo o la cena, e può essere facilmente personalizzato con diverse decorazioni e salse. È un’idea originale e carina per la Pasqua, e si presta benissimo a essere realizzato con i bambini.

La brioche è un impasto lievitato di pasta soffice e fragrante, tipico della cucina francese, e il coniglietto è una rappresentazione simbolica della Pasqua, ricordando la Pasqua sfitzera quando eravamo piccoli. La combinazione di questi due elementi crea un piatto unico e delizioso che può essere gustato da tutta la famiglia.

La ricetta richiede un po’ di tempo e di pazienza, ma è facile da realizzare e può essere personalizzata con diverse salse e decorazioni. Il risultato finale è un piatto soffice e fragrante che può essere gustato in diverse occasioni.

La preparazione:

  • Sbriciolare il lievito nell’acqua tiepida e lasciarlo riposare una decina di minuti, fino a quando sulla superficie si sarà formata la caratteristica schiumetta.
  • Setacciare insieme le farine e versarle nella ciotola della planetaria, tenendone da parte 2 cucchiai.
  • Aggiungere alle farine il miscuglio di lievito ed acqua ed un uovo e cominciare ad impastare con il gancio a foglia.
  • Unire quindi il secondo uovo con 25 g di zucchero ed 1 cucchiaio di farina e dopo qualche istante l’uovo rimanente con altri 25 g di zucchero e la farina rimasta.
  • Aggungere per ultimo il sale e lavorare l’impasto a velocità media, fino a completa incordatura.
  • Inserire a questo punto il burro ammorbidito a piccoli fiocchetti.
  • Aumentare gradatamente la velocità e lavorare l’impasto fino a quando sarà liscio e lucido.
  • Negli ultimi 5 minuti sostituire il gancio a foglia con quello ad uncino.
  • Coprire con un foglio di pellicola, in modo che sia a diretto contatto con la pasta, e lasciar lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore e mezza) in luogo tiepido.
  • Sgonfiare la pasta lavorandola e ripiegandola più volte su se stessa.
  • Coprirla nuovamente con la pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per circa 8-10 ore.
  • Estrarre l’impasto dal frigo e allargarlo leggermente fino ad ottenere un rettangolo allungato.
  • Praticare due giri di pieghe a portafoglio.
  • Trasferire le chiocciole su una teglia rivestita di carta forno.
  • Lasciare l’estremità finale del cordoncino di pasta leggermente staccata.
  • Creare la testa applicando una pallina di pasta con una leggera pressione sul corpo del coniglietto.
  • Cuocere in forno caldo a 180° fino a doratura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Galette alle mele

    Galette alle mele


  • Ficattola toscana

    Ficattola toscana


  • Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti

    Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti


  • Risotto con crema di melanzane e carne macinata

    Risotto con crema di melanzane e carne macinata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.