Questa variante si caratterizza per il colore verde intenso dato dagli spinaci e da lattuga, e per la cremosità conferita dalla combinazione di riso e funghi. I sapori delicati ma complessi tradizionalmente si accompagnano a un leggero sentore di tamari e una nota leggermente amara dei michihili.
La congee è un piatto versatile, spesso preparato anche in versione dolce con frutta fresca o caramello.
- Tostare leggermente l’aglio in una casseruola con un filo d’olio.
- Aggiungere il riso e cuocerlo per qualche minuto, mescolando continuamente, fino a farlo diventare leggermente trasparente.
- Versare i liquidi vegetali caldi, coprire con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti.
- Nel frattempo lavare e tritare finemente la bietola, il cavolo cinese, i funghi, gli spinaci e i michihili.
- Aggiungere le verdure al congee, mescolare e cuocere per altri 10 minuti.
- Assaggiare e regolare di sale e tamari.
- Servire caldo, guarnito con un cucchiaio di gomasio e qualche fogliolina di mizuna.**
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.