Confettura (non marmellata!) di Kiwi di Latina IGP all’anice stellato

Per realizzare la ricetta Confettura (non marmellata!) di Kiwi di Latina IGP all’anice stellato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Confettura (non marmellata!) di Kiwi di Latina IGP all'anice stellato

Ingredienti per Confettura (non marmellata!) di Kiwi di Latina IGP all’anice stellato

agrumianicearanceconfetturakiwilimonimarmellatamelepompelmisucco di limonezucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Confettura (non marmellata!) di Kiwi di Latina IGP all’anice stellato

La ricetta Confettura (non marmellata!) di Kiwi di Latina IGP all’anice stellato

Il Kiwi di Latina IGP, detto anche il “smeraldo dolce” dell’Agro Pontino, è un prodotto IGP ottenuto grazie a un processo di coltivazione a terra e a una raccolta tardiva che favorisce la maturazione e il contenuto zuccherino. La sua buccia è di colore bruno-chiaro con fondo verde chiaro, mentre la polpa è verde smeraldo chiaro. È un frutto dalla polpa verde che si è fatto apprezzare per il suo gusto e l’elevata concentrazione di fibre, di potassio e di vitamine E e C, a fronte di un basso contenuto calorico.

Preparazione

  • Pelate i kiwi, eliminate eventuali parti rovinate o troppo morbide, divideteli a metà per il lungo, eliminate il cuore bianco centrale (la columella) e tagliate a pezzettini il resto dei kiwi.
  • Pesateli e metteteli in una ciotola ampia insieme a una quantità di zucchero pari alla metà del loro peso. Unite l’anice stellato e il succo di limone, mescolate bene e lasciate macerare il tutto per 4 ore.
  • Trascorso il tempo di macerazione, versate tutto il contenuto della ciotola in una pentola larga con il fondo pesante, portate a ebollizione e cuocete a fuoco vivo fino a completa cottura della frutta, mescolando spesso con una spatola di silicone.
  • Mentre la frutta cuoce, disponete i tappi e i barattoli, che devono essere ben puliti, sulla placca del forno e teneteli a 100° fino al momento di usarli.
  • Togliete l’anice stellato mettendolo da parte e frullate grossolanamente il resto, in modo da lasciare qualche pezzetto di frutta intero. Se desiderate una confettura più liscia passatela al setaccio per raffinarla ulteriormente ed eliminare i semi.
  • Mettete nuovamente sul fuoco la confettura e riportatela all’ebollizione, unendo le bacche di anice stellato messe da parte.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.