La Confettura di prugne e il metodo Ferber è un piatto che combina la dolcezza delle prugne con la tecnica di cottura avanzata di Christine Ferber. La ricetta è perfetta per chi cerca di creare qualcosa di speciale e unico nella sua cucina. La confettura è un piatto perfetto per essere gustata sulla colazione o come accompagnamento a vari pasti.
La preparazione dei sapori delle prugne con il succo di limone e lo zucchero è un passaggio fondamentale per creare un risultato unico. La tecnica di cottura avanzata di Christine Ferber richiede di lasciare riposare il composto per una notte, il che permette allo zucchero di penetrare dolcemente nella frutta, candirla e darle la “texture” caratteristica.
- Lavate e asciugate le prugne; tagliate in due o quattro parti a seconda della grandezza raccogliendole via via in una ciotola.
- Condite le prugne con il succo di limone filtrato e lo zucchero; mescolate bene per amalgamare il tutto.
- Lasciate riposare così per un’ora.
- Versate il composto nel tegame – basso e largo – e portate lentamente, a fuoco basso, a sobbollire, mescolando delicatamente.
- Spegnete il fuoco, coprite con carta oleata – io pellicola trasparente – e tenete a riposo tutta la notte o le ore corrispondenti.
- Ora non resta che cuocere la marmellata: fuoco basso – non deve bollire troppo – e mescolando spesso.
- Quando la prova piattino è positiva o il termometro alimentare segna 105° spegnete ed invasate subito.
- Riempite i barattoli avendo cura di non sporcare il collo all’esterno e di lasciare una parte di vuoto pari al collo.
- Chiudete bene.
- Capovolgete i barattoli su di un piano sino a completo raffreddamento.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.