Confettura di prugne

Per realizzare la ricetta Confettura di prugne nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Confettura di prugne

Ingredienti per Confettura di prugne

confetturalimonimarmellata di prugnepaneprugnesucco di limonezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Confettura di prugne

La ricetta Confettura di prugne è una proposta idonea per celebrare la stagione estiva, quando le prugne matureggiano al massimo della loro golosità. Questa preparazione, grazie al retrogusto acidulo del succo di limone, mescola l’aria dolce ed essa viva della frutta con una nota fresca. Ideale per insaporire il pane integrali, crostate o panettoni, questa confettura incarna l’autunno ai tavoli con un gusto autentico. Le prugne viola scuro, oblunghe e appena mature, sono la base per un composto cremoso ma leggero, che si adatterà perfettamente a spremere la vitalità dei frutti freschi.

  1. Lavate accuratamente le prugne, eliminate i noccioli e tagliatele a pezzi consistenti (non necessariamente uniformi). Trattarsi è essenziale per evitare impurità.
  2. In una pentola ampiezza, unite le prugne, 100 ml di acqua e il succo di un limone intero. Fate insaporire a cottura moderata per dieci minuti, fino a che le frutta non si spacchino.
  3. Mantenendo la cottura, incorporate lo zucchero mescolandolo energicamente per scioglierlo completamente. Continuate a cuocere a fuoco medio-basso per dodici-quindici minuti, agitando regolarmente per impedire attaccature.
  4. Passate il composto al passaverdure per ottenerne una consistenza omogenea. Rimettetelo a bollore, regolate lo zucchero se necessario e proseguite la cottura finché il composto non raggiunga la densità desiderata, testata con il tradizionale metodo del piatto freddo (una goccia che si appiccichi leggermente al cucchiaio).
  5. A cottura ultimata, versate la marmellata calda in vasi a forno preappareati. Coprite subito con guarnizioni asciutte: il contatto con il calore finale farà creare il vuoto naturale. Dopo il raffreddamento, capovolta, assicurate che i barattoli siano ermetici (verificando che lo stelo non scatti quando pressato). Conservatele in luogo fresco e al riparo.
  6. Riponete in locazione fresca e scura per assicurare una conservazione ottimale. La ricetta consiglia un’usata di sei mesi, ma l’esperienza dimostra che il sapore migliora col tempo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!