La ricetta Confettura di prugne è caratterizzata dall’utilizzo del Metodo Ferber, che prevede una duplice fase di preparazione: la macerazione delle prugne con lo zucchero e la cottura vera e propria. Ciò consente di ottenere una confettura morbida e densa, con un gusto intenso e profumato.
- Lavate e asciugate le prugne; tagliate in due o quattro parti a seconda della grandezza raccogliendole via via in una ciotola.
- Condite le prugne con il succo di limone filtrato e lo zucchero; mescolate bene per amalgamare il tutto. Lasciate riposare così per un’ora.
- Versate il composto nel tegame – basso e largo – e portate lentamente, a fuoco basso, a sobbollire, mescolando delicatamente.
- Spegnete il fuoco, coprite con carta oleata – io pellicola trasparente tenete a riposo tutta la notte o le ore corrispondenti.
- Ora non resta che cuocere la marmellata: fuoco basso – non deve bollire troppo – e mescolando spesso. Per i miei 2 kg e passa di prugne ci sono voluti circa 40 minuti.
- Quando la prova piattino è positiva o il termometro alimentare segna 105° spegnete ed invasate subito.
- Riempite i barattoli avendo cura di non sporcare il collo all’esterno e di lasciare una parte di vuoto pari al collo. Chiudete bene.
- Capovolgete i barattoli su di un piano sino a completo raffreddamento.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.