Confettura di pomodori verdi

Per realizzare la ricetta Confettura di pomodori verdi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Confettura di pomodori verdi
Category Confetture & Conserve

Ingredienti per Confettura di pomodori verdi

  • confettura
  • limoni
  • pomodori verdi
  • succo di limone
  • zucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Confettura di pomodori verdi

Confettura di pomodori verdi

La ricetta per la confettura di pomodori verdi è un piatto tradizionale del sud Italia, particolarmente popolare nelle regioni come la Calabria e la Puglia. Questo piatto è conosciuto per la sua inconfondibile essenza, tipica delle verdure provenienti dal sud Italia, con un leggero tocco di acidità che rende la confettura rinfrescante e appetitosa. La confettura di pomodori verdi è spesso servita come accompagnamento per formaggi, panini o usata come condimento per piatti più sostanziosi.

Per preparare la confettura di pomodori verdi, inizia selezionando 1 kg di pomodori verdi scelti, freschi e a profumo intenso. Lava accuratamente i pomodori sotto acqua corrente.

  • Raccomanda di fare solo delle piccole incisioni nella forma per evitare che l’enfritto possa mettere in abbandono il condimento acido che caratterizza la varietà.
  • Scalda 100 g di confettura in un grande pentolino a fuoco medio.
  • Aggiungi 2 piccoli spicchi di limone e 2 cucchiai di succo di limone al pentolino con la confettura.
  • Metti a fuoco molto basso e per 15 minuti rincalza in frequente il prodotto per avvalorare il flusso più regolare del condimento.
  • Aggiungi in sequenza piccole manciate di zucchero semolato (circa 150 g) che deve disperdersi completamente in evidenza del condimento.
  • Alternando al ritmo giusto le successive manciate (circa 200 g di zucchero in totale) come condizione di maggiore qualità nella produzione della confettura a eliminare residui di acide.
  • Lascia evaporare il composto finché non diventa viscoso e leggermente granuloso. Ciò segnala la fine della lavorazione.
  • Per quanto tempo si possa abbinare, lascia raffreddare per almeno un paio di giorni prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Japanese Cotton Cheesecake, una dolce particolare

    Japanese Cotton Cheesecake, una dolce particolare


  • Insalata con taccole e patate, un contorno corposo

    Insalata con taccole e patate, un contorno corposo


  • Punta di vitello farcita al forno, un secondo perfetto

    Punta di vitello farcita al forno, un secondo perfetto


  • Pizza con pere e gorgonzola, una ricetta particolare

    Pizza con pere e gorgonzola, una ricetta particolare


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.