Confettura di mirtilli senza zucchero

Per realizzare la ricetta Confettura di mirtilli senza zucchero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Confettura di mirtilli senza zucchero

Ingredienti per Confettura di mirtilli senza zucchero

bicarbonatoconfetturalimonimarmellatamirtillisucco di limone

Preparazione della ricetta

Come preparare: Confettura di mirtilli senza zucchero

La ricetta Confettura di mirtilli senza zucchero è una preparazione che celebra il sapore naturale del mirtillo, reso dolce e aromatico grazie all’aggiunta di succo di limone. Il risultato è una marmellata fresca e intensa, ideale per condire crostate, crepe o integrali, ma soprattutto da gustare a colazione su pane o pane tostato. La versione senza zucchero sottolinea il profilo gustativo della frutta, accoppiando la morbidezza del mirtiglio con una lieve accrescenza acida. La ricetta conserva anche varianti personalizzate: per chi preferisce un tocco dolce, una lieve aggiunta di zucchero compensa eventuali asprezze naturali. La preparazione richiede attenzione ai tempi di cottura e conservazione, ma il risultato finale è una conserva sapida e vaporosa, perfetta da scoprire in stagione o per ricordare il sapore autunnale anche in inverno.

  • Lavare bene i mirtilliimmersendoli in un recipiente con acqua fredda mescolata con una cucchiaiata di bicarbonato, lasciandoli a mollo per 1-2 ore per eliminare eventuali residui.
  • Scolare, ripulire nuovamente con acqua corrente e asciugarli leggermente con un panno pulito.
  • Mescolare i mirtilli con il succo di due limoni, distribuendolo uniformemente, e lasciarli macerare a temperatura fresca per tutta la notte in modo che il sapore acidulo si integrerà con il mirtiglio.
  • Trasferire l’impasto in una pentola antiaderente capiente, mettere a fuoco moderato e mescolare occasionalmente per 60-75 minuti, finché la preparazione non raggiunge la consistenza vellutata e densa. A trenta minuti dalla fine, frullare una porzione dei mirtilli in modo da sottilizzare la marmellata.
  • Montare i barattoli di vetro puliti e disinfettati, riempirli fino all’orlo con la confettura bollente, poi sigillarli ermeticamente.
  • Ispirarsi al metodo del “sottovuoto”: immergere i barattoli in acqua bollente, portare a ebollizione per 30 minuti, successivamente lasciarli raffreddare in verticale per 24 ore senza smuoverli.
  • Salvaguardare l’operazione con la sigillatura ermetica e il riposo di un mese prima dell’uso, dopodiché conservare in frigo dopo apertura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Focaccia fiorita

    Focaccia fiorita


  • Crostata fiore: ti basta solo un cucchiaio per impastare e dare forma e il gioco è fatto!

    Crostata fiore: ti basta solo un cucchiaio per impastare e dare forma e il gioco è fatto!


  • Crostata con farina di riso e confettura

    Crostata con farina di riso e confettura


  • Ananas alla griglia

    Ananas alla griglia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.