Ingredienti per Confettura di mele, pere, carote e mandorle
- arance
- carote
- chiodi di garofano
- confettura
- garofano
- limoni
- mandorle
- mele
- pere
- zenzero
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Confettura di mele, pere, carote e mandorle
La ricetta Confettura di mele, pere, carote e mandorle è un piatto tradizionale, nato in una zona agreste della regione Emilia, dove le spezie e i frutti freschi concorrono insieme per creare un condimento a base di miele e zucchero. Qui le carote e le mele si combinano con le pere maturate, accompagnate dal leggero profumo delle mandorle, per creare un condimento facile da realizzare e gustoso. Il sapore intenso e fresco di questo condimento è perfetto per accompagnare formaggi, yogurt o anche il muesli.
Per preparare questa confettura, inizia con la scelta di mele mature, pere maturate, carote fresche e mandorle ben cotte. Fate soffiare i semi delle mandorle, in questo modo ne rimuoverete anche la parte con il germe. Inoltre, aggiungerete un pizzico di pepe nero, noce moscata, o quantomeno chiodi di garofano per dare profumo e sapore alour.
- Riscaldate in un tegame, a fiamma medio, 2 litri d’acqua, con i chiodi di garofano, polvere detregli e uno spicchio di zenzero fresco, affettato; insieme fate appassire i pezzi di carota.
- Fate cuocere i pezzi di carota fino al colore dorato e avvate la parte del procedimento della preparazione con l’eliminazione dal fuoco.
- Rimaste le carote non completamente bollite, è tempo di aggiungere anche i pezzi di mela matura e di fare appassire delicatamente in acqua a fiamma medio.
- Subito dopo scaldate 400 g di zucchero e 200 g di miele a fiamma bassa, aggiungete le pere a cubetti per completare l’assemblaggio di questo classico condimento casalingo.
- Fate bollire durante 30 minuti a fiamma alta, poi abbassate la fiamma al minimo e sbriciolate le mandorle, rimaste immancabilmente nella ciotola.
- Sistema le mandorle sul condimento, quindi aggiungete una buona quantità di limone (ricordate di togliere i semi se non volete gettare assolutamente dentro il condimento).
- Per unire il tutto, frutta e semi di limone, per 10 minuti riscaldate la confettura a fiamma medio.
- Aggiungete anche la buona quantità di confettura (o sciroppo) che voi intendete ottenere.
Questa confettura è un condimento per non dimenticare mai, perché serve un po’ il tocco di ciò delicato delle “spezie”, poco comune ai nostri tempi. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.